
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Armanda Verdirame. Dal 9 Settembre all’8 Ottobre San Gimigniano (Siena)
Armanda Verdirame vive e lavora a Milano. Opera
prevalentemente con la terracotta, inserendo semi di diverse
graminacee che, cuocendo, creano solchi, rilievi, strappi,
fratture, decori: segni che lanciano una serie di messaggi affidati
alla terra per la memoria futura.
Il seme, per l’artista, è simbolo di vita, codice di un
potenziale futuro da accogliere, proteggere, far germogliare. Le
argille di
Armanda diventano quindi terre-madri che sanno
generare, accudire, far crescere e conservare: una scultura che,
dal femminile, trae l’aspetto più progettuale e genitivo. E
questa è la dimensione ancestrale che percorre la poetica
della Verdirame.
In particolare, la tematica cara all’artista è quella
della salvaguardia ambientale: è come se
Armanda, con i suoi semi, ricercasse la voce di Gaia,
la Terra ferita dalle offese dell’uomo. I segni lasciati dai semi
tracciano la semiotica di questa sofferenza. Le terre sapientemente
scelte dall’artista custodiscono e proteggono questi codici di una
natura mal-trattata, e non è un caso che tra le forme
predilette da Armanda ci sia lo scudo. Quasi l’artista volesse
affidare al futuro la memoria di questa natura minacciata.
Una forte suggestione le arriva anche dalla musica che traduce nel
suo linguaggio attraverso spartiti di semi-ritmica: fogli lievi di
terracotta nei quali il ruolo delle note è raccolto dai
semi.
Altro richiamo, forte e affascinato, è quello del cielo:
tema che l’artista ha esplorato con i suoi big-bang, con le sue
costellazioni, con le sue galassie, le sue lune, spesso
impreziosite dall’uso del colore e dalle iridescenze del raku.
Terra, uomo, cielo in una declinazione che coniuga l’universale con
scampoli di presente, in quell’arpeggio dell’arte che, al vero,
restituisce la sua poesia.
Come nelle precedenti edizioni, la mostra avrà luogo sia in
uno spazio aperto:
il parco dell’hotel Villa San Paolo
Strada provinciale per Certaldo
53037 San Gimignano (Siena)
tel. 0577.955100
fax 0577.955113
http://www.hotelvillasanpaolo.com/villasp/hotel_home.htm
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.