
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Associazione Sogno di Bimbi Onlus. Centro di accoglienza temporanea per bambini.
Centro di accoglienza temporanea per bambini
L’associazione è stata costituita il 26 giugno 2002 da un
gruppo di volontari che hanno riscontrato l’urgenza di intervenire
attivamente in un problema tanto delicato e di difficile soluzione,
come quello dell’affido dei bimbi durante le ore diurne.
Il Centro, la cui sede operativa è sita in Milano, ospita
bimbi di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, nella fascia
oraria tipica degli Asili nido e cioè dalle ore 8/8,30 alle
ore 16/16,30.
Scopo dell’Associazione è accogliere bimbi di famiglie
disagiate, fornendo loro un luogo sicuro in cui trascorrere la
giornata, seguiti da personale addetto all’infanzia e
opportunamente formato che se ne prende cura e sviluppa un preciso
programma didattico, volto a prepararli alla Scuola Materna e a
favorirne un positivo inserimento nella società.
L’Associazione si occupa della salute fisica e psichica dei bimbi,
avvalendosi dell’opera di specialisti (pediatra, odontoiatra,
psicologo), che prestano la loro opera a livello di
volontariato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.