
Confinamenti, scuole sospese, frontiere chiuse. Ecco le misure che sono state adottate nel mondo per fronteggiare il coronavirus.
Il patrimonio culturale del Tibet in questo momento rischia la completa distruzione. Molte opere e molti templi, per
Contribuire alla loro preservazione e combattere il degrado finale
è un dovere morale che si impone a tutti coloro che
desiderano partecipare alla salvaguardia del patrimonio culturale
del Tibet, in particolare, e dell’Asia più in generale, in
un momento così difficile per la preservazione degli antichi
patrimoni di civiltà e di cultura del continente
asiatico.
Nel tempio, durante i lavori di restauro del tetto, intrapresi
dalla Ong ASIA, è stata scoperta una intercapedine ricavata
dall’erezione di un muro del tempio principale. In questo vano
erano stati ritrovati frammenti di manoscritti e tre statue di
gesso. Considerata l’antichità del tempio si è decisa
una missione di fattibilità di un progetto di restauro e
catalogo della biblioteca del monastero.
Il vano, dove durante il restauro del tetto sono stati ritrovati i
frammenti dei manoscritti e le statue, è stato svuotato dai
testi, ma non dalle statue che sono ora sotto la tutela
dell’amministratore del tempio.
I testi sono stati spostati tutti in una stanzetta al primo piano.
Un’enorme quantità di frammenti di fogli è disposta
sul pavimento. I testi dovevano costituire parte della biblioteca
del monastero e risalgono con tutta probabilità all’XI
secolo. Oltre ai manoscritti il monastero conserva diversi
affreschi antichi, che potrebbero risalire ad un periodo precedente
al XIV secolo.
Il tempio è amministrato da un tibetano laico il quale
testimonia che il restauro del tetto già attuato da ASIA
è solo parziale. Si devono restaurare altre parti della
struttura, ormai cadenti che potrebbero danneggiarsi
ulteriormente.
Per Informazioni su questa e altre attività di ASIA:
Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia
(ONLUS)
Via S. Martino della Battaglia 31, 00185 Roma.
Tel. 06-44340034; Fax. 06-44702620; C.F. 03556801003
E-mail: [email protected] – Web Page: www.melong.com/asia
indietro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Confinamenti, scuole sospese, frontiere chiuse. Ecco le misure che sono state adottate nel mondo per fronteggiare il coronavirus.
Marocco, Cuba, Madagascar, India e Vietnam: ecco le destinazioni proposte da Sharewood per delle lunghe fughe durante le vacanze natalizie. Non resta che scegliere!
Che cosa ci rende davvero felici? Accumulare oggetti o vivere delle nuove esperienze? Pensiamoci alla vigilia della settimana del black friday dedicata agli acquisti sfrenati.
A Lodi dal 5 al 27 ottobre la decima edizione del Festival della fotografia etica accende, grazie alla potenza degli scatti, la riflessione e l’attenzione su temi spesso dimenticati.
Le migrazioni non sono quelle dei cliché. Sono un fenomeno che ha dato vita all’umanità, al suo sviluppo e arricchimento. Il progetto Voci di confine racconta storie, anche di italiani nel mondo, per capovolgere i pregiudizi.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie in difficoltà.
Medici senza frontiere inaugura la campagna Milioni di passi, un viaggio in 3D nel cuore delle migrazioni.
Sempre più turisti ogni anno viaggiano in cerca dell’aurora boreale. Ecco le mete dove vedere questo spettacolo naturale unico al mondo. Magico.
Non le guardiamo con la giusta attenzione, ma spesso le stazioni ferroviarie sono meravigliose sia architettonicamente che per le storie che custodiscono. Eccone alcune tra le più belle del mondo.