Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Attivo il primo parco fotovoltaico a “girasoli” del Nord Italia
Energia “made in LifeGate”: LifeGate nel 2007 diventa produttore di energia rinnovabile con il nuovo Parco Fotovoltaico di Anzano del Parco in Brianza.
In Brianza, ad Anzano del Parco, è stato inaugurato il
primo parco fotovoltaico a “girasoli” del Nord Italia.
Il Parco ha richiesto tre mesi di lavorazione ed è
composto da 270 pannelli fotovoltaici disposti su 9 grandi
“girasoli”: si tratta di tracker alti 4 metri, provvisti di ampi
moduli di area rettangolare in grado di orientarsi, con un motore
elettrico, in direzione del sole nell’arco dell’intera
giornata.
I pannelli a inseguimento garantiscono un rendimento maggiore
del 30% rispetto ai pannelli fotovoltaici “fissi”, dal momento che
generano già 2 ore dopo l’alba la potenza massima,
mantenendola stabile fino a 2 ore prima del tramonto.
I moduli fotovoltaici disposti sugli inseguitori solari per la
complessiva superficie del Parco Fotovoltaico LifeGate, con una
potenza installata di 50 kWp, hanno una capacità produttiva
annuale di oltre 75.000 kWh.
L’energia pulita prodotta dall’impianto evita l’emissione di 45
tonnellate di CO2 all’anno.
L’inaugurazione del Parco Fotovoltaico di Anzano – a cui
partecipano il Parco Valle Lambro e la Regione Lombardia – è
stata un passo importante per LifeGate che amplia le proprie
competenze e, oltre ad essere fornitore, diventa anche produttore
di energia elettrica rinnovabile. La realizzazione conferma e
rafforza l’impegno di LifeGate nel settore: la produzione di
energia da fonti rinnovabili si affianca all’attività di
fornitura, gestita fino ad oggi attraverso il progetto
LifeGate® Energia Rinnovabile, a cui hanno
già aderito più di 500 aziende.
Matteo
Aiolfi, Francesca Crippa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.