
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il 15 gennaio la polizia portuale del Kenya ha sequestrato a Mombasa oltre due tonnellate di avorio pronte a salpare per l’Asia.
A sole due settimane dal maxi sequestro di 1.323 chili di avorio
proveniente dal Kenya compiuto dalle autorità cinesi a Hong
Kong, un altro blitz è stato portato a termine direttamente
al porto di Mombasa. Con oltre due tonnellate di peso e un valore
stimato di 1,15 milioni di dollari, per la polizia keniana si
tratta del maggior sequestro mai realizzato in Africa
orientale.
“È un gran colpo, il più grande sequestro di
avorio realizzato in un’unica operazione al porto di Mombasa”,
ha affermato Kiberenge Seroney, l’ufficiale di
polizia portuale e a capo della sezione crimini. “Non capiamo come
si possa trovare il coraggio di immagazzinare una quantità
così grande di avorio sperando di passare inosservati ai
nostri controlli”.
Come già ricordato più volte nell’ultimo
periodo, il bracconaggio è diventata una pratica diffusa in
molti paesi dell’Africa subsahariana negli ultimi mesi. Il 5
gennaio 2013 un branco di 11 elefanti è stato ucciso in una
sola battuta. Il mercato di destinazione è soprattutto
asiatico dove l’oggettistica in avorio è molto
richiesta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.