
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Una tecnica legata alla medicina ayurvedica che va a riequilibrare gli scompensi energetici responsabili della maggior parte dei disturbi e delle malattie
Ayurkima è innanzitutto una filosofia che nasce da radici
profonde e forti e da esperienze millenarie come quelle
dell’ayurvedica,
la sacra scienza della vita e della consapevolezza.
Il termine deriva da: Ayur (Consapevolezza della
vita), Ki (dal Giapponese energia – Prana),
Ma (Massaggio del corpo e dello spirito in una
visione olistica dell’individuo).
Ayurkima siamo noi, con i nostri vissuti, con le nostre
fragilità… siamo noi finalmente giunti a comprendere che
l’unica cosa veramente importante per stare bene con noi stessi, e
di riflesso con tutto ciò che ci circonda. Si tratta di
andare dentro, nel profondo, nell’anima, nel cuore, trovare quella
luce e curarla, farla crescere, tanto da creare un’esplosione di
un’amore puro, pulito, senza giudizi o preconcetti.
Incontrare Ayurkima è un voler cambiare, “rinascere”, porsi
di fronte alla vita in modo più costruttivo e consapevole
è infatti un modo di pensare, nutrirsi, comunicare,
massaggiare, prevenire, curare, per “guarire” è portare un
perfetto equilibrio tra corpo e spirito.
Ayurkima è una ricerca spirituale per la cura della
malattia: “Si guarisce il corpo attraverso la guarigione dello
spirito”.
Ayurkima si occupa di tutti questi aspetti lavorando
sull’individuo nella sua interezza, sia sul piano
fisico che su quello psicologico, integrandoli in quello
spirituale. La manifestazione della malattia è considerata
un buon segno perché porta alla luce un aspetto della
persona che prima era nascosto, un aspetto che va curato con un
lavoro di riequilibrio energetico.
La base è sempre la visione dettata dalla pratica ayurveda,
lo scopo è quello di raggiungere e mantenere equilibrio dato
dalla liberazione delle emozioni, dalla salute mentale, dal
rispetto dell’ambiente, dal progresso spirituale, portando enfasi
sulla prevenzione piuttosto che sulla malattia.
Solo un corretto flusso di
KI (energia) ci permette di vivere nella maniera
più corretta, un eccesso di Ki può portare al
manifestarsi della malattia, poca energia causerà debolezza,
scarsa creatività, malattia, il corretto fluire di Ki ci
condurrà, invece, ad una vita sana. Ki è non solo la
base della vita ma la componente stessa dell’universo.
Quando parliamo di Ki dell’uomo non intendiamo
solo il movimento, la funzione, lo spirito ma anche la struttura
materiale dell’organismo: la materia non è che una forma di
energia nella quale ci si trasforma continuamente e dalla quale si
deriva, ciascun essere umano è un’unità energetica
all’interno della quale vi è una infinità di moti,
trasformazioni, manifestazioni in continua evoluzione.
Il
massaggio del corpo fisico ed energetico è una
delle principali colonne del metodo più antico che si
conosca per combattere le malattie. Ippocrate, noto come il padre
della medicina, nel 5° secolo a.C. scriveva: “Un buon metodo
per rimanere sani consiste nel fare tutti i giorni un bagno
profumato e un massaggio con gli oli”.
Ayurkima è aiuto senza giudizio, ayurkima è
ricerca, è scoperta è collaborazione al fine di
essere, semplicemente e meravigliosamente se stessi, accettarsi,
amarsi e capirsi. Non importa che si usi il massaggio, il
cristallo, l?erba curativa, la dieta, tutto è lecito e tutto
è illecito, il rimedio giusto è quello che con la
sensibilità e l?esperienza si è in grado di
cogliere.
a cura di
Sonia Tarantola per gentile concessione di
Gloria
Gagliardo terapista di massaggio ayurvedico alla
LifeGate
Clinica Olistica
Tratto dal sito www.ayurkimamilano.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Nei giorni scorsi, radio, tv e giornali si sono occupati del rientro al lavoro. Esiste un modo pergestire questi momenti: focalizzarsi sui momenti gioiosi
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia
“Ognuno deve vivere ogni suo momento con l’intensità con cui lo vivrebbe se fosse il primo attimo del nascere o l’ultimo istante del morire”.
Gli insegnamento del Ven. U-Vivekananda relativi alla posizione corretta da assumere durante la meditazione Vipassana, con indicazioni preziose e utili anche per altre tecniche meditative in posizione seduta.
Tutti conosciamo le gioie dell’innamoramento e della luna di miele che ne segue. Ma questa è solo la prima fase, all’interno della coppia.
Marco Aurelio ed Epitteto c’insegnano che “la vita buona” non consiste nel vuoto parlare, bensì nell’agire.
L’uomo al tempo della globalizzazione possiede delle indicazioni molto precise sul come valutare il proprio lavoro: può essere calcolato l’effetto del suo operato, può esserne calcolata l’efficacia.