
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
In Europa sono 820.000 i bambini che hanno almeno un genitore detenuto, di cui 75.000 solo in Italia. Per questo Ong come Bambinisenzasbarre, si occupano del mantenimento della relazione tra figlio e genitore.
La mostra verrà aperta al pubblico il 3 giugno prossimo
presso l’Open Care, Via Piranesi 10, a Milano. Per l’occasione
sarranno esposte le ‘opere d’arte’ disegnate dai bambini in visita
nel carcere di Bollate e San Vittore. Sarà inoltre attivo un
laboratorio di pittura e disegno per tutti i bambini che vorranno
partecipare.
L’inaugurazione del 3 giugno, dalle 15 in poi, prevede un momento
di incontro anche con i bambini del quartiere e delle altre zone di
Milano, con il coinvolgimento di uno degli scrittori più
impegnati nella letteratura infantile ovvero Roberto Piumini che
proporrà il suo laboratorio interattivo “L’Acqua di
Bumba”.
In Europa sono 820.000 i bambini che hanno almeno un genitore
detenuto, di cui 75.000 solo in Italia. Per questo Ong come
Bambinisenzasbarre, secondo quanto afferma la Convenzione sui
Diritti dell’Infanzia dell’Onu, si occupano del mantenimento della
relazione tra figlio e genitore durante la detenzione di uno o di
entrambi i genitori, della tutela del diritto del bambino alla
continuità del legame affettivo e alla sensibilizzazione
della rete istituzionale di riferimento e della società
civile.
In tutta Europa saranno organizzati incontri ed eventi. Dalla
Francia, dove verrà allestito uno spettacolo teatrale,
all’Irlanda, che tratterà i casi di bambini con genitori
detenuti risolti positivamente.
L’associazione sta inoltre svolgendo in Italia una ricerca
sull'”Impatto della detenzione dei genitori sui figli”, con la
collaborazione del Ministero di Giustizia e il Provveditorato
dell’Amministrazione Penitenziaria della Lombardia.
Obiettivo della ricerca, coordinata dal Danish Insistute of Human
Rights, è far emergere le buone pratiche e i punti deboli
della situazione delle carceri in Europa, circa l’accoglienza dei
bambini che entrano ogni giorno per incontrare il genitore
detenuto, e le iniziative di formazione per il personale
penitenziario.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.