
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Barack Obama ha lanciato la sfida sul clima, il futuro e l’innovazione in cui l’ambiente ha un posto centrale nell’agenda. Ecco alcuni commenti di opinion leader.
“Il
recupero della volontà”
“Il nostro Paese ha recuperato la sua volontà politica di
aiutare il pianeta nel momento stesso in cui Barack Obama ha
giurato come presidente.
Dobbiamo cambiare il modo in cui usiamo l’energia, il modo in cui
trattiamo la Terra”.
– Al Gore, Nobel per la Pace 2007
“Un
grande passo”
“Io penso che l’America abbia
compiuto un grande passo verde, votando per Obama”.
– John Legend, cantante
“Si
impegni subito per il clima, non c’è
tempo”
“Il presidente Obama si è
impegnato a fare della scienza la base della politica ambientale
americana. La stragrande maggioranza degli scienziati sostiene che
dobbiamo tagliare le emissioni di gas serra del 25-40% entro il
2020. Lo sosterremo, ma se non si impegnerà su clima e pace,
lo presseremo”.
– Mike Clark, direttore esecutivo Greenpeace
Usa
“Abbiamo
bisogno di nuovi modelli di
riferimento”
“Finalmente! Finalmente sento dire
cose intelligenti, finalmente percepisco che dietro a certi
discorsi non c’è solo retorica, finalmente un nuovo modello
di riferimento! Abbiamo solo bisogno di nuovi modelli di
riferimento affinché cambino le persone, abbiamo solo
bisogno che cambino le persone per cambiare il mondo“.
– Marco Roveda, fondatore LifeGate
“Un
nuovo protagonista”
“La battaglia ai mutamenti
climatici da oggi ha un nuovo e indispensabile protagonista. Anche
se il passaggio non sarà né semplice né
immediato, la svolta annunciata da Barak Obama sui temi ambientali
è un decisivo cambio di rotta rispetto all’amministrazione
Bush”.
– Ermete Realacci, ministro ombra
dell’Ambiente
“Una
buona notizia per l’ambiente”
“L’arrivo di Barak
Obama alla Casa Bianca è una buona notizia per l’ambiente,
per il clima, e anche per l’industria europea, per l’economia:
l’Europa ha ancora la leadership nelle tecnologie dell’eolico e del
solare, e sia nell’hardware che nel software necessari per
l”upgrading’ della rete elettrica. Il piano di rilancio di Obama
è dunque anche una buona notizia per l’industria europea,
per la quale sarà un volano di sviluppo”.
– Claude Turmes, relatore del Parlamento europeo per la
direttiva sulle rinnovabili
“Restano
molte domande”
“Dico che personalmente non ho il
minimo dubbio sull’onesta con cui Obama, l’undicesimo presidente
Usa dal primo gennaio 1959, esprime le sue idee, ma nonostante le
sue nobili intenzioni restano molte domande a cui rispondere… Una
domanda è: come può preservare l’ambiente un sistema
consumistico per eccellenza?”.
– Fidel Castro, leader Cuba
“Quattro
anni di tempo”
“Solo un intervento immediato e
incisivo da parte del nuovo presidente potrà frenare i
devastanti cambiamenti climatici che minacciano la Terra. Ed
è fondamentale che questi interventi vengano adottati nel
corso del primo mandato. Dobbiamo intraprendere un nuovo cammino
con questa amministrazione. Abbiamo solo quattro anni di tempo
perché Obama dia un esempio al resto del mondo. L’America
deve prendere il comando della lotta ai cambiamenti climatici”.
– Jim Hansen, Goddard Institute of Space Studies,
Nasa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
L’anno appena concluso è stato l’annus horribilis per il clima. Il più caldo di sempre (da quando si misura la temperatura) negli Usa, l’ondata di caldo eccezionale in Australia e di freddo in India, l’ultimo uragano che si è abattuto sulla coste atlantiche degli Usa.
Conferenza stampa del Presidente Usa, Rose Garden della Casa Bianca, 25 giugno 2009.
Riuscire a non farsi influenzare dal contesto è sempre difficile per un giornalista. A Dubai lo è ancora di più, ma questo non deve inquinare il racconto del risultato che verrà raggiunto dalla Cop28.
Nella giornata a loro dedicata, i giovani parlano di occupazione militare, economica, fossile. Mentre l’Opec chiede ai “propri” delegati di rigettare l’accordo, al-Jaber si dice “fiducioso che qualcosa di speciale possa accadere”.
Il termine “unabated” è spesso associato alle fonti fossili. Anche nei documenti sul tavolo dei negoziati alla Cop28 di Dubai. Cosa significa esattamente?
Dopo una settimana di negoziati alla Cop28 di Dubai, ad emergere dalle bozze dei documenti ufficiali sono soprattutto le divisioni tra i governi sul clima.
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.