
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
LifeGate ha incontrato il sindaco Mario Tentori. Di Barzago in provincia di Lecco. L’hanno definito un Comune verde. Perché?
Il sindaco, al suo secondo mandato, sottolinea l’importanza di
ragionare e progettare pensando al futuro e di costituire, come
ente pubblico, un buon esempio. Il suo comune con appena 2500
abitanti si trova nel lecchese. In primavera scorsa la giunta
è venuta a conoscenza di fondi europei destinati a
co-finanziare impianti fotovoltaici. Ha preso l’occasione al volo e
nel giro di un mese l’edificio contenente la sala
consiliare era provvista di un impianto fotovoltaico.
Adesso stanno aspettando la risposta per i finanziamenti richiesti
per il secondo intervento, nella scuola elementare. Seguiranno
altri ed è già stato fatto il progetto di massima per
rendere autosufficienti tutti gli edifici pubblici all’interno del
Comune.
Non c’era nessuna voce contraria a quest’iniziativa?
Mario Tentori: No, tutta l’amministrazione è
sensibile a tematiche ambientali. Credo comunque che sia difficile
contestare un investimento che si ammortizzerà, che fa bene
all’ambiente e che in futuro, quando si potrà vendere
l’energia prodotta in più, ci farà pure
guadagnare.
Adesso state lavorando per il secondo impianto
fotovoltaico?
Sì, e ci aspettiamo un riscontro ancora più
favorevole. Innanzitutto perché l’intervento è
più consistente e il rimborso previsto da parte della
Provincia sarà più alto del primo. Inoltre riguarda
la scuola e coinvolge una platea di persone che aiuta a diffondere
la cultura ambientalista.
Altri impegni?
Siamo molto attivi nella difesa del territorio e insieme a quattro
comuni della zona abbiamo firmato un protocollo di intesa per lo
sviluppo sostenibile. Tra i punti di questo protocollo che noi
abbiamo già realizzato vi sono: recuperare il centro storico
anziché espandersi con nuove aree fabbricabili; per
l’illuminazione pubblica abbiamo scelto un impianto antinquinamento
luminoso, stiamo promuovendo il trasporto pubblico locale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.