
Una dolce e autentica esortazione a coltivare un’attitudine amorevole e addestrare la mente, che è “il nostro superpotere”.
Edicom Edizioni, Monfalcone (Go), 2000.
L’importanza delle forme e dei colori nell’arredamento scolastico e
degli ambienti dei bambini per la loro educazione. “Benessere a Scuola”, a cura di Edoardo Malagigi, contiene
divertenti ed interessanti esempi di pezzi disegnati e/o realizzati
direttamente dai bambini.
Una dolce e autentica esortazione a coltivare un’attitudine amorevole e addestrare la mente, che è “il nostro superpotere”.
Educare a un’alimentazione sana fin da piccoli crea adulti più in salute: i risultati di uno studio finlandese sui fattori di rischio cardiovascolari.
Dal volontariato in India alla fondazione della ong Still I rise, fino alla candidatura al premio Nobel per la Pace. L’intervista a Nicolò Govoni, il ventisettenne italiano che da anni si batte per assicurare l’educazione all’interno dei campi profughi.
Nel corso del Salone della Csr e dell’innovazione sociale presso l’università Bocconi di Milano si è discusso con Cirfood di Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale.
La quarta edizione del Kids Day, promossa da Yoox per coinvolgere i figli dei dipendenti Italiani, affronta per la prima volta grazie a LifeGate i temi della sostenibilità ambientale
Dopo la bocciatura della sugar tax da parte del governo, Slow Food propone di combattere l’obesità inserendo l’educazione alimentare nei programmi scolastici.
Sam Kass, ex chef della Casa Bianca e consigliere di Obama, ci racconta quali rivoluzioni trasformeranno il sistema alimentare perché tutti abbiano accesso a un’alimentazione sana.
Si chiama peer learning (o peer education) e in Italia esiste da poco: la nuova frontiera della trasmissione delle conoscenze è lo scambio tra pari.
Molte famiglie, in Italia, hanno scelto un percorso di homeschooling, ovvero di educazione parentale al di fuori delle istituzioni scolastiche