
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Se fatichi in salita o sei stanco di pedalare, eccoti le biciclette a idrogeno
Biciclette a idrogeno .
Fino a poco tempo fa, se ti piaceva muoverti in bicicletta senza
dover per forza faticare, potevi acquistare un modello elettrico o,
ancora meglio, un mezzo a pedalata assistita.
L’offerta nei prossimi mesi si allargherà!
In commercio, tra breve, potrai trovare biciclette che adotteranno
un nuovo sistema di propulsione basato sulla cella combustibile ad
idrogeno.
L’energia, pulita, sarà ricavata dalla combinazione
dell’idrogeno, contenuto in un piccolo serbatoio realizzato in
fibra di carbonio, insieme all’ossigeno dell’aria. Nella cella i
due componenti si trasformeranno in acqua, o meglio in vapore
acqueo, e nel trasferimento di elettroni si produrrà
l’energia elettrica necessaria per il moto.
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Il Gruppo sudcoreano punta con decisione sull’idrogeno e nel 2028 applicherà un nuovo sistema di celle a combustibile su tutti i veicoli commerciali.
Testato in Corea del Sud, l’autobus elettrico non necessita di fermate per ricaricare le batterie, né di cavi elettrici per la trazione.
Dossi artificiali nei parcheggi dei centri commerciali Auchan, produrranno energia elettrica pulita e rinnovabile ad ogni passaggio di automobile, energia paragonabile a quella prodotta da un impianto fotovoltaico. Il primo esperimento parte da Milano.
Il vento, fonte d’energia per ricaricare i veicoli elettrici
Inaugurata da Honda la prima stazione solare ad idrogeno.
E-Move.me è un’idea nuova, che guarda al futuro. Non solo una concessionaria di veicoli elettrici, ma un servizio completo verso la mobilità sostenibile.
Tesla Roadster Sport: 100 km/h in 3,7 secondi. 340 km con una carica. Niente emissioni.
Dopo le fortunate esperienze di Toyota e Honda (in segmenti di vetture differenti però), entra in scena anche Mercedes, che presenta la sua prima berlina ecosostenibile. Si chiama S400 Hybrid e sfrutta le grandi potenzialità della tecnologia ibrida, che permettono di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti in atmosfera. La nuova nata in casa tedesca è