
Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.
Cox 18 books
In “Bigger than hip hop” l’autore U.net ricostruisce l’intero
panorama del fenomeno, dalla nascita nel Bronx (New York) nella
seconda metà degli anni ’70 fino alle recenti evoluzioni,
non prive di contraddizioni.
Ad esempio, perché l’industria discografica ne ha
enfatizzato solamente i tratti più superficiali e violenti?
Prima di tutto per assecondare il mercato, visto che il successo
planetario del genere è arrivato a metà degli anni
’90, con il cosiddetto gangsta rap. E poi perché la cultura
mainstream ha preferito esaltare le figure del rapper killer e
della donna-oggetto, a scapito dei valori originari che potevano
portare a una vera emancipazione sociale.
La storia e la poetica dell’hip hop diventano, così, una
“lente di ingrandimento” per leggere le trasformazioni dell’America
negli ultimi tre decenni: lo smantellamento dello stato sociale,
l’aumento vertiginoso della disoccupazione, l’introduzione della
droga nei ghetti, l’inasprimento delle leggi carcerarie. Processi
che hanno determinato in modo irreversibile le condizioni di vita
nei sobborghi metropolitani e che sono tutt’ora in atto nelle
periferie di tutto il mondo, non solo negli USA.
Forse è proprio per questo che l’hip hop, nonostante
fosse un fenomeno quasi di quartiere, si è diffuso a livello
globale in pochi anni: ha rappresentato la risposta creativa della
comunità nera a uno status quo imposto.
Ma, ovunque sia arrivato, ha saputo rinnovarsi in forme
originali, finendo per influenzare profondamente ogni aspetto della
catena comunicativa, dalla musica alla lingua, dalla moda all’arte
contemporanea.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.
Uno sport utilissimo per la crescita psico-motoria del bambino. Il rapporto con il pony sviluppa anche il senso della responsabilità e dell’amicizia con l’animale.
Cabila Edizioni presenta “Leggi e Bevi” Sabato 2 dicembre 2006, ore 17.30 – 20.00 Milano; LifeGate cafè.
Libri, le ultimissime novità per l’estate.
Scrivere poesie non è un arte d’elite o una competenza alla portata di pochi, è, invece, una modalità espressiva alla portata di tutti una volta compreso il suo segreto.
“Queste sciocche trovano puzzolente la cipolla: che ne sanno loro di aromi puri? A Vadinho piaceva mangiare la cipolla cruda, e il suo bacio sapeva di fuoco”. Jorge Amado – Dona Flor e i suoi due mariti.
Gianluca Felicetti dirige la LAV – Lega Anti Vivisezione, associazione che in Italia opera dal 1977 per la difesa degli animali. Oggi presenta il suo ultimo libro.
Nasce negli anni ’60 in California (Usa). La sua totale fiducia nell’uomo lo porta a rilassarsi completamente e ad abbandonandosi proprio come una bambola di pezza (Rag-doll).
Un grande libro (984 pagine) che mancava. Un dizionario enciclopedico di tutti i cartoni animati di cinque continenti.