
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Ricetta per creare i bigoli con la farina integrale ed accompagnarli con una squisita salsa
Ingredienti per 6 persone
Per i bigoli:
Preparazione
Versare la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere il sale,
versare l’acqua nella fontana facendola assorbire gradualmente alla
farina; si deve ottenere un impasto piuttosto sodo. Impastare con
energia per qualche minuto per rendere l’impasto omogeneo. Formare
i bigoli, che sono come dei grossi spaghetti, passando la pasta
attraverso l’apposito torchio (il “bigolaro”) oppure usando un
tritacarne. Se si usa il tritacarne, bisogna naturalmente togliere
la lama a croce, e usare il disco con i buchi di 3 mm. Man mano che
si formano i bigoli, stenderli su un piano infarinato e cospargerli
di farina per non farli attaccare. Affettare sottili le cipolle,
metterle in padella insieme all’olio e farle appassire a fuoco
lentissimo, senza farle colorire, aggiungendo poca acqua se
dovessero tendere ad asciugarsi troppo. Dissalare accuratamente le
acciughe e dividerle a filetti. Quando la cipolla è morbida
e trasparente, aggiungere le acciughe e mescolare. Quando le
acciughe saranno disfatte spegnere il fuoco e aggiungere pepe
appena macinato. Cuocere i bigoli in acqua salata; un attimo prima
di scolarli versare qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura nella
salsa, scolarli e condirli con la salsa bollente.
Varianti
I bigoli sono un formato di pasta tradizionale veneta, e possono
essere fatti anche con un impasto di farina bianca, con o senza
uova. Si possono anche condire con salsa di pomodoro e formaggio
grattugiato.
Notizie e consigli
Tradizionalissimi, quasi d’obbligo nei giorni di magro, i bigoli
mori in salsa sono un piatto gustoso e completo, ricco di fibra e
di carboidrati ma anche di proteine nobili, perfetto per chi ama i
sapori forti e “rustici”. Vi consigliamo di accompagnarli con un
buon vino rosso (Merlot o Cabernet), e di servire come antipasto
un’insalata verde mista.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.