Ogm

BIO contro OGM

Parliamo di prodotti dall’agricoltura biologica e di biotech. Entrambi iniziano con “bio” e sono al centro delle nostre discussioni. Le “somiglianze” finiscono qui.

Ogm

Sono il frutto di due tecniche di coltivazione diametralmente
opposte. Sono il prodotto di due filosofie in antitesi. Due modelli
di sviluppo diversi.

L’agricoltura biologica è un ponte tra il passato
(tradizioni, coltivazioni tradizionali) e il futuro (il diritto dei
nostri figli a un ambiente pulito). L’agricoltura con OGM è
una frattura con la natura e l’evoluzione. Gli OGM fanno terra
bruciata, sono solo scienza e manipolazione, senza entrare in
contatto con niente, anzi evitando il contatto con l’ambiente
esterno per cui costituiscono un pericolo.

La Tortuga ha pubblicato due interessanti “miniguide”. Illustrano
il nocciolo delle questioni in modo agile e chiaro. Basandoci sui
loro contenuti possiamo proporre alcuni spunti di riflessione su
due temi così radicalmente contrapposti.

BIO

  • Della sicurezza alimentare si occupano le leggi, e il cibo
    è ormai solo merce. Riappropriamoci del rapporto con
    ciò che ci nutre!
    Pensieri in
    libertà – di Franco Zecchinato
  • Tutti gesti necessari per mantenere e rafforzare le difese
    naturali delle piante e della terra
    Pratica agricola
    biologica: le regole
  • L’agricoltura biologica a confronto con gli altri metodi: la
    ‘lotta integrata’, le ‘oasi ecologiche’…
    Confronto con
    altri metodi agricoli

OGM

  • Una riflessione sul sapere cosa si mangia e sul diritto di
    scelta.
    Introduzione agli
    OGM – di Franco Zecchinato
  • Quali OGM ci sono in Italia? Quali prove di laboratorio si
    possono fare?
    Informazioni
    pratiche sugli OGM
  • OGM: qualche
    curiosità

A cura di
Stefano
Carnazzi

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati