
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
Bio, quindi naturale, che rispetta le leggi della vita, della terra e dei processi della natura.
Biologica è l’agricoltura che lo ha reso possibile, il
processo che lo porta dalla terra, al seme, al frutto, alla
lavorazione, fino agli scaffali del negozio o del supermercato. Un
processo in cui centrale è il rispetto della terra, di chi
la vive e di chi la lavora.
È per questo che il commercio equo e solidale ha da sempre
scelto di sostenere l’agricoltura biologica, che diventa un
completamento naturale (in ogni senso) dei valori di giustizia e di
solidarietà che lo caratterizzano: vengono selezionate
produzioni eco-compatibili, i produttori vengono incentivati a
convertire i terreni all’agricoltura biologica attraverso uno
speciale sovrapprezzo e vengono sostenuti nelle pratiche per
ottenere la certificazione che valorizzi le produzioni biologiche
con i marchi di garanzia.
Perché biologico deve essere anche trasparenza,
tracciabilità, possibilità per il consumatore di
risalire, passo dopo passo, a tutto il percorso che sta dietro il
prodotto che si acquista. E questa pratica di trasparenza è
normale per il commercio equo che, da sempre, vuole offrire al
consumatore la possibilità di conoscere che cosa sta dietro
un prodotto, le storie – di sfruttamento da un lato e di
cooperazione dall’altro – che ogni prodotto può
raccontare.
Sempre più prodotti che si trovano nelle Botteghe del Mondo,
dunque, hanno la certificazione biologica: bio ed equo si
completano a vicenda per un mercato sempre più rispettoso
del pianeta e dei suoi abitanti.
Giovanna
Salvini
Cooperativa Chico Mendes
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.