
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
Analogamente a quanto sta avvenendo in Italia, anche il biologico Usa non conosce crisi e continua ad aumentare produzione e vendite.
Il dipartimento dell’Agricoltura degli Stati
Uniti (Usda) ha diffuso i dati del 2011 sui risultati
ottenuti dal settore dell’alimentazione biologica: i profitti sono
stati di oltre 3,53 miliardi di dollari (circa 2,7 miliardi di
euro), lo 0,9 per cento del giro d’affari rappresentato dal settore
agricolo in America, mentre i terreni coltivati senza l’utilizzo di
pesticidi e fertilizzanti chimici sono circa 1.477.000 ettari, lo
0,4 per cento degli oltre 371 milioni di ettari coperti da ranch e
aziende agricole.
Secondo Barbara Haumann, rappresentante del settore biologico
nello stato del Vermont, oggi “c’è molto più
interesse da parte dei consumatori e la domanda lo dimostra.
Abbiamo bisogno di più agricoltori biologici”.
I dati dell’Usda riportati da Bloomberg non si fermano qui. A
guidare la classifica degli stati che investono di più nel
biologico, come spesso accade quando si parla di ambiente, è
la California con oltre 94.500 ettari adibiti al bio, seguita dal
Wisconsin e dallo stato di New York.
Questa notizia mitiga i dati sulla quantità di cibo ogm
consumato in media ogni anno da un americano – pari a circa 88
chilogrammi, secondo l’organizzazione Environmental working group – ma non
la giustifica, specie in assenza di studi sui rischi per la salute
nel lungo periodo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.