La bolletta

Lo studio ”Wind energy and electricity prices” realizzato dal gruppo di consulenza indipendente Poyry AS su commissione dell’Ewea (European Wind Energy Association) presentato alla conferenza, rimarca lo stretto legame tra…

Lo studio ”Wind energy and electricity prices” realizzato dal
gruppo di consulenza indipendente Poyry AS su commissione dell’Ewea
(European Wind Energy Association) presentato alla conferenza,
rimarca lo stretto legame tra l’energia del vento e la riduzione
dei prezzi dell’elettricità. Frutto di una comparazione tra
ricerche tedesche, danesi e belghe, lo studio mostra che, a seconda
della quota di eolico utilizzato, i prezzi possono essere ridotti
tra i 3 e i 23 euro per MWh. Una maggior penetrazione dell’energia
del vento è in grado di ridurre il prezzo all’ingrosso
dell’elettricità e va a sostituire tecnologie che,
utilizzando fonti fossili, emettono in atmosfera grandi
quantità di CO2.

L’impatto positivo dell’eolico sui prezzi, conclude lo studio,
è dato dai bassi costi marginali: la materia prima arriva
dalla natura e non si paga, un ottimo motivo per spingere fuori dal
mercato le tecnologie più dispendiose e inquinanti.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…