
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Cosa fa un gruppo di sessantenni durante la giornata? La rivoluzione. No, non avete capito male.
In un futuro prossimo Milano, caduta nell’incuria più
totale, è completamente degradata e costellata da un insieme
di suk metropolitani e baracche. Ai cittadini non spetta più
nulla, non sono tutelati, non ci sono i fondi per pagare i servizi
pubblici previdenziali, sanitari e di sicurezza. Non rimane che uno
strumento: la rivoluzione.
Così, un gruppo di anziani si riunisce sotto il comando
di Vincent, tassista abusivo appassionato di semiotica che manda
messaggi in codice dalla “saltarola”, un gioco molto comune a
Milano, ma anche un modo di comunicare attraverso messaggi
elettronici. La palestra di saltarola è infatti un’enorme
macchina per scrivere, dal soffitto pendono maniglie corrispondenti
a numeri o lettere: saltando si afferra una maniglia e si digita
una lettera del messaggio che viene inviato sui cosmy, i
dispositivi elettronici. Il gruppo esecutivo aspetta i suoi
messaggi, per decifrarli e muoversi nelle varie attività
della banda Brigate Nonni- frangia della Stella del Mattino.
Le Brigate Nonni sono il gruppo rivoluzionario meglio
organizzato tra quelli sviluppati in Italia, formato da uomini e
donne in pensione a cui in seguito si sono aggiunti disperati e
vagabondi. Quella che stanno preparando è la grande
operazione di primavera, quella che li riscatterà, che
riporterà il bene pubblico ai cittadini, che
condannerà corrotti e disonesti. Riuscirà la nostra
banda di nonni a portare a termine la missione?
Un libro divertente. Ma vedrete, il riso sarà, come si
suol dire, “amaro”. La situazione catastrofica descritta da Speroni
non è così lontana da quella in cui il nostro paese
versa in questo periodo. Si ride, leggendo, perché sembra
tutto così grottesco, esagerato. Ma inevitabilmente,
staccando gli occhi dalla pagina, si pensa al grottesco delle
situazioni reali che viviamo ogni giorno. E il sorriso,
puff… sparisce.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.