
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il buco nell’ozono si sta riducendo. Lo afferma il nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale pubblicato in occasione della Giornata internazionale per la preservazione dello strato di ozono.
Il Protocollo di Montreal per la protezione dello strato di
ozono è un “successo”. Questo è quanto ha dichiarato
l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) in una nota
ufficiale.
L’OMM, che fa capo alle Nazioni Unite, ha pubblicato un
nuovo rapporto il 16 settembre, in occasione della
sedicesima
Giornata internazionale per la preservazione dello strato di
ozono, in cui rivela come l’azione intrapresa dalla
comunità internazionale per contenere e invertire i danni
causati dall’assottigliamento dello strato di ozono – come
l’aumento dell’intensità dei raggi ultravioletti – stia
raggiungendo ottimi risultati.
I benefici vanno collegati al divieto totale dell’utilizzo di
quelle sostanze, chiamate clorofluorocarburi (CFC), che in
precedenza venivano inserite nella produzione di bombolette spray o
impianti refrigeranti come i condizionatori d’aria.
La riduzione del buco dell’ozono sta avendo effetti positivi
anche nella lotta ai cambiamenti climatici. Infatti, i CFC e i gas
chimici derivati influiscono sul riscaldamento globale e la loro
messa al bando contribuisce al raggiungimento dell’altro
protocollo, quello di Kyoto.
Unica nota stonata, l’aumento della domanda di sostanze di
sostituzione dei CFC, ad esempio di idrofluorocarburi (HFC). Questi
gas, pur non essendo vietati dal protocollo di Montreal
perché meno dannosi per lo strato di ozono, sono potenti gas
a effetto serra.
Propria questa, dunque, sarà un’ulteriore sfida che i
negoziati internazionali dovranno affrontare per raggiungere un
nuovo accordo che dovrebbe andare a sostituire il protocollo di
Kyoto, in scadenza nel 2012. Appuntamento a dicembre, quindi, per i
lavori della COP 16 di Cancún.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.