
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il governo del Costa Rica, in seguito ad un’iniziativa popolare, ha varato una riforma per bandire la caccia. A beneficiarne sarà il turismo sostenibile.
Giaguari, puma, tartarughe marine sono solo alcune delle specie in via d’estinzione considerate dei veri e propri tesori dalla popolazione costaricense. Tesori non da sfoggiare come trofeo da bracconieri e cacciatori, ma da proteggere per dare la possibilità a tutti, anche alle future generazioni, di apprezzare le meraviglie della natura.
Secondo Diego Marin, uno dei promotori della riforma, bandire la caccia “non serve solo a proteggere gli animali, ma anche a salvare l’economia del paese”. Grazie a una diversità biologica tra le più ricche del mondo, i parchi nazionali presenti in Costa Rica attraggono ogni anno più di 300mila visitatori e il turismo sostenibile genera oltre due miliardi di dollari, pari al 5 per cento del pil.
I cambiamenti apportati servono proprio a questo, a incentivare uno dei settori che tengono in piedi l’intera economia di San José. La riforma è diventata definitiva lunedì 10 dicembre alla seconda votazione (unanimità) da parte del congresso, dopo che i risultati della prima lasciavano ben sperare (41 favorevoli, 5 contrari). Il divieto non vale per le attività di ricerca scientifica e per le popolazioni indigene che vivono in simbiosi con le foreste e cacciano per sussistenza.
Questa è stata la prima legge del paese approvata in seguito ad un’iniziativa popolare. Due anni fa vennero raccolte 177mila firme per chiedere di vietare la caccia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.