
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Approda nella grande distribuzione il caffè sostenibile di Lavazza. Il grande marchio torinese ha infatti ottenuto la certificazione che attesta il rispetto dei lavoratori e dell’ambiente.
La nuova miscela prodotta dallo storico marchio torinese si potrà acquistare in tutti i negozi della grande distribuzione. La nostra quotidiana tazzina di caffè sarà così certificata sia per quanto riguarda il rispetto dei lavoratori e delle comunità a cui appartengono, sia per la terra dove il chicco viene coltivato.
Sicuramente un passo avanti. Se anche le grandi marche iniziano a scegliere vie più etiche e responsabili per la produzione dei propri articoli, la notizia è certamente positiva. Non una novità assoluta, certo; il caffè proveniente da coltivazioni sostenibili lo si può già acquistare dai prodotti Fairtrade e da altre associazioni per il commercio equo.
Cosa significa che il caffè è sostenibile? In questo caso i coltivatori del caffè Tierra! sono stati sottoposti a procedimenti di certificazione per conformarsi a rigorosi standard sociali ed ambientali.
Risultato raggiunto attraverso l’impegno da parte dell’azienda a sostegno dei produttori e delle comunità coinvolte. Il progetto ha visto la realizzazione di interventi per il miglioramento generale delle condizioni di vita di alcune comunità di piccoli produttori di caffè, al fine di rendere la produzione di caffè più redditizia ed ecologica e il territorio più vivibile.
Il percorso per la raggiungere la certificazione (una piccola rana verde che va cercata sulle confezioni) è iniziato nel 2002, in collaborazione con Volcafé, tra i coltivatori di caffè in Honduras, Perù e Colombia, per allargarsi nel 2010 in Paesi come Brasile, Tanzania e India.
L’obiettivo è quello di migliorare le loro condizioni di vita, la qualità del prodotto e di acquisire nuovi strumenti, per commerciare a condizioni più favorevoli e per essere realmente competitivi e autonomi. Le tre comunità del progetto hanno dimostrato, in tre anni di lavoro, di aver raggiunto i 9 standard di sostenibilità richiesti da Rainforest Alliance.
Non ci sono più scuse. La prossima sarà una tazzina eco.
Il reportage fotografico di Lavazza
LifeGate.it | Il caffè non fa solo male
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.