
Il pane alla zucca, anche noto come pumpkin bread è perfetto a colazione o per accompagnare il tè. Può essere tostato per un insolito pane e marmellata.
Questo cake, facile da preparare si prepara con la buccia della zucca.
Difficoltà: media
Tempo: 1 ora e 20 minuti
Costo della ricetta: 2 Euro e 50 cent.
Ingredienti per 4 persone
la buccia di una zucca
½ bicchiere di farina
½ bicchiere di zucchero di canna grezzo
2 uova
½ bicchiere di burro
1 bustina di lievito per dolci
sale
Preparazione:
Lavare bene e tagliare a pezzi la buccia della zucca. Cuocere in
pentola a pressione con poca acqua per circa 20 minuti. Passarla al
passaverdura e unirla agli altri ingredienti. Mescolare fino ad
avere un composto omogeneo e disporre l’impasto in una tortiera
imburrata. Mettere in forno già riscaldato a 180° e
lasciare cuocere per 45 minuti circa. Per una versione più
natalizia si può unire al composto anche uvetta e altra
frutta secca tagliata a dadini e accompagnare la torta con qualche
ciuffo di panna montata.
Notizie e consigli
Questo dolce, facile da preparare si prepara con la buccia della
zucca. Scegliete zucche dalla buccia chiara e liscia. Buttare la
buccia è un vero spreco perché dopo averla cotta a
vapore o in acqua diventa tenera e si presta a diverse ricette sia
dolci che salate.
Ricetta tratta dal libro “La Cucina a impatto
(quasi) zero” di Lisa Casali e Tommaso Fara, Gribaudo Editore,
2010
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il pane alla zucca, anche noto come pumpkin bread è perfetto a colazione o per accompagnare il tè. Può essere tostato per un insolito pane e marmellata.
Muffin salati di zucca, mela e gorgonzola sono perfetti per gli aperitivi. La ricetta può essere cambiata usando altri formaggi erborinati o a pasta molle.
Una sfiziosità che non può mancare sulla tavola di ottobre: le frittelle salate di zucca e parmigiano.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.