Calore sostenibile: la biomassa, fonte energetica rinnovabile

I nuovi progetti eco-sostenibili associano soluzioni architettoniche ad alta efficienza energetica con sistemi energetici avanzati, spesso costituiti da sistemi di riscaldamento a biomassa integrati con collettori solari.

Tali progetti, oltre ad offrire ambienti piacevoli e salubri,
consentono di ottenere una più ampia e duratura sicurezza
nella diversificazione dell’approvvigionamento energetico.

Le moderne caldaie a pellets e a cippato sono dotate di sistemi di
alimentazione automatici che prelevano il combustibile dal
serbatoio di accumulano e lo bruciano. Le migliori caldaie hanno
efficienze che possono raggiungere il 90%, paragonabili a quelli di
buone caldaie a gasolio e a metano.
Sono dotate di accensione automatica e di sistemi per la pulizia
degli scambiatori di calore, per la rimozione automatica delle
ceneri in modo da limitare e facilitare il più possibile gli
interventi manuali di pulizia. Alcuni produttori offrono anche un
servizio di controllo e monitoraggio remoto del funzionamento delle
caldaie.

I moderni sistemi di riscaldamento a legna, molto differenti dai
vecchi camini o stufe, utilizzano nuovi combustibili legnosi come i
“pellets”, pastiglie di segatura compressa, omogenee e
standardizzate e il cippato, costituito da piccole scaglie di legno
che possono differire molto per l’origine, la dimensione e
l’umidità.

Questi combustibili possono essere trasferiti pneumaticamente in
appositi serbatoi, in modo analogo a quanto avviene per il gasolio
e costituiscono una fonte di energia rinnovabile, economica e
ambientalmente
compatibile.
I pellets hanno una densità energetica maggiore rispetto al
cippato di legna e quindi necessitano di un volume di accumulo
minore; di contro hanno un prezzo superiore.

Nel 2001 più del 50% dei nuovi appartamenti costruiti nella
provincia di Salisburgo sono stati dotati di riscaldamento a legna
e il 67% di collettori solari.
Anche in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord, negli ultimi
anni sono stati realizzati un numero sempre più crescente di
impianti a biomasse.
Il successo di questa tecnologia nel nostro paese è legato,
oltre che alla crescente sensibilità alle tematiche
ambientali, alla loro convenienza economica.

 

Tomaso Scotti

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati