
Quattro manifesti mostrano quali sono le ricerche più effettuate attraverso la funzione di completamento automatica, cioè le frasi che compaiono quando si inizia a scrivere qualcosa su Google.
La PNL, Programmazione NeuroLinguistica, insegna qualche trucco per aggirare gli automatismi che ci tengono ancorati a comportamenti stereotipati.
Quanti di noi si sono ripromessi di cambiare aspetti del proprio
comportamento, ma si sono ritrovati a fare le cose come le hanno
sempre fatte? Magari addossando la colpa agli altri, e così
peggiorando ulteriormente la situazione? Che fatica, a volte! Ma
c’è una spiegazione, più semplice di quanto possiamo
immaginare.
Succede infatti che alcuni comportamenti che abbiamo imparato ad
usare tempo fa, magari perché erano opportuni in determinati
momenti e contesti, diventano parte della nostra muscolatura, anche
mentale. Ci troviamo così a riproporli in situazioni dove
non sono più necessari.
Come possiamo facilitare un cambiamento in queste situazioni? Prima
di tutto, è opportuno considerare il cambiamento come un
aggiornamento del nostro “sistema operativo”. Così facendo
evitiamo di focalizzarci troppo sulle cose che non funzionano, e
invece riusciamo a dirigere più energia verso la condizione
che veramente vogliamo.
Chiedo quindi al lettore di dedicare un quarto d’ora, in un momento
quando non sarà disturbato, per pensare ad un comportamento
che desidera cambiare, e rispondere a ognuna delle seguenti
domande.
Dare una risposta prima di passare alla domanda successiva:
Ora pensa a una situazione futura, nella quale questi nuovi modi ti
potrebbero servire. Li userai? Se la risposta è negativa,
vuol dire che dovresti trovare un’altra alternativa ancora (la
terza domanda sopra). Se la risposta è affermativa,
significa che sei stato autore di un brillante cambiamento
generativo (sei sulla strada per generare scelte illimitate).
Ricorda che non c’è bisogno di buttare via niente. Abbiamo
semplicemente da aggiornare il modo in cui affrontiamo le sfide
della nostra vita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quattro manifesti mostrano quali sono le ricerche più effettuate attraverso la funzione di completamento automatica, cioè le frasi che compaiono quando si inizia a scrivere qualcosa su Google.
La frequenza scolastica tra i bambini è aumentata in Africa dal 2000 a oggi. La buona notizia è presente nel nuovo rapporto dell’African child policy forum.
Quella di Motoyoshi è una spiaggia bella quanto maledetta per colpa dello tsunami del marzo 2011 e del conseguente disastro nucleare di Fukushima da cui dista circa 160 chilometri.
si è parlato poco è il cambiamento climatico, forse perché considerato da de Blasio un argomento che non può essere separato dal comune obiettivo di portare la città verso un futuro di “progresso”.
Un’imbarcazione che trasportava circa 500 persone ha preso fuoco, si è rovesciata ed è naufragata al largo dell’isola di Lampedusa.
Dai parchi nazionali ai monumenti. Gli Stati Uniti chiudono i battenti lasciando a casa 800mila dipendenti che lavorano per i principali enti federali, Nasa inclusa, per mancanza di soldi utili a finanziare i servizi pubblici.
La lotta al lavoro minorile nel mondo sta facendo progressi. Secondo i dati diffusi dal nuovo rapporto dell?Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) il numero di bambini costretti a lavorare
Le persone scappate dalla Siria hanno superato i 2 milioni. Solo un anno fa i rifugiati erano 231mila secondo quanto riportato dall’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr).
Il corteo ha bloccato alcune strade del centro di Madrid, in particolare quelle che si trovano vicino alla sede del Partito popolare spagnolo. Qui i manifestanti hanno iniziato a chiedere le dimissioni del primo ministro Mariano Rajoy