
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Si possono ridurre le emissioni di CO2 e difendere il clima ottimizzando il settore della comunicazione? Viviane Reding afferma di sì.
Martedì 13 maggio Viviane Reding, commissario europeo
all’Informazione e ai Media, ha presentato un documento per aprire
il dibattito su come il settore delle Tecnologie dell’Informazione
e della Comunicazione possa contribuire a ridurre le emissioni
di anidride carbonica del 20% entro il 2020 e contrastare i cambiamenti del clima.
Ma le aziende del settore possono contribuire a ridurre
notevolmente anche il restante 98%. In almeno tre modi.
Uno: progettando oggetti che consumano meno
energia.
Due: riducendo le emissioni nel proprio
settore.
Tre: ideando soluzioni per diminuire le
emissioni in altri settori. In particolare le reti energetiche, gli
edifici e l’illuminazione.
La Danimarca, ad esempio, ha tagliato drasticamente le proprie
emissioni di CO2 negli ultimi 15 anni, sfruttando reti
decentralizzate, co-generazione ed energia eolica. E in Finlandia
le case risparmiano il 7% dell’energia grazie a contatori che
indicano i consumi in tempo reale.
Gianluca Cazzaniga
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
La natura è una vittima silenziosa della guerra. A più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina l’ambiente conta le sue ferite.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.