
Il governo ha presentato un disegno di legge per vietare alle aziende di utilizzare, produrre, vendere e importare cibo sintetico riaccendendo il dibattito sulla carne coltivata in laboratorio.
La notizia sui polli canadesi, di fonte Reuters, è stata diffusa dal Comitato Scientifico Antivivisezionista di Fabrizia Pratesi.
Maialini transgenici canadesi diventati mangime per polli.
I risultati dell’inchiesta successiva alla denuncia, da parte dei
ricercatori della University of Guelph nel sud dell¹Ontario,
della scomparsa delle carcasse degli undici porcellini
geneticamente modificati i cui escrementi avrebbero dovuto
costituire innovativi ed efficaci concimi, hanno rivelato che le
carcasse, in attesa di essere incenerite, lo scorso Gennaio sono
diventate mangime per polli. Le 675 tonnellate di mangimi sono
state poi vendute ad almeno 30 pollai ed aggiunte ai pastoni di
galline le cui uova sono già state vendute. Con gli stessi
mangimi contaminati sono inoltre stati nutriti tacchini. Nessuno
dei nomi delle aziende responsabili del disastro è stato
reso pubblico.
La notizia, di fonte Reuters, è stata diffusa dal Comitato
Scientifico Antivivisezionista di Fabrizia Pratesi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha presentato un disegno di legge per vietare alle aziende di utilizzare, produrre, vendere e importare cibo sintetico riaccendendo il dibattito sulla carne coltivata in laboratorio.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.