
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Il freddo dell’inverno è arrivato. Non solo per noi ma anche per il nostro amico a quattro zampe.
E’ vero che tutti e due abitiamo in caldi, anche troppo,
appartamenti e che per la passeggiata noi ci armiamo di berretti,
guanti, sciarpe e giacconi e loro no!
Però… a meno che tu non possieda un cucciolo, che potrebbe
essere protetto da una coperta, tutti gli altri cani sono ben
riparati per fronteggiare le intemperie.
Infatti il pelo del mantello si prepara naturalmente all’inverno
diventando più folto. Non è quindi necessario far
indossare l’impermeabile al tuo cane essendo già protetto
dal pelo.
Se sottoponi il tuo quadrupede a continui lavaggi e toilette, gli
toglierai la sua naturale protezione di grasso impermeabilizzante.
Evita quindi queste operazioni durante i mesi invernali se non
strettamente necessarie.
In casa fai attenzione che l’animale non si accucci vicino alle
fonti di calore. Alcuni cani adorano il calorifero, cerca di
tenerli lontani: in questo modo, al momento della passeggiata, il
passaggio dal caldo al freddo dell’esterno sarà meno
traumatico.
Se il cane dorme in una stanza isolata dal resto della casa, tipo
cucina o anticamera, lascia la finestra leggermente aperta.
Non ti venga in mente di lasciare dormire all’aperto, magari in
montagna, un cane abituato a vivere in appartamento: al tuo
risveglio potresti trovare un’amara sorpresa.
Evita di acquistare capi di “abbigliamento canino alla moda”:
è atroce per un bassotto guerrigliero indossare una
palandrana scozzese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Il settore del tessile italiano rappresenta un’eccellenza a livello mondiale. A metterlo in luce è la mostra Textile Evolution – Made in Italy 4.0, che espone a Milano 150 prodotti di altissimo livello. Tra questi anche le innovative scarpe Vibram Furoshiki.
Linee classiche e suadenti con materiali innovativi, cruelty-free e sostenibili. Gli affascinanti prodotti di quest’alchimia delle scarpe vegan Nemanti in mostra nel temporary store di via Fiori Chiari, Brera, durante la Milano Fashion Week 2017.
Sono sempre più i capi di abbigliamento con tecnologia fotovoltaica incorporata. Si va dal cappotto solare, alla collana.
In collaborazione con la onlus Runway of Dreams, Tommy Hilfiger presenta una collezione dedicata a bambini con disabilità. La moda diventa uguale per tutti!
Tre stilisti sono stati chiamati a dimostrare che la moda etica è affascinante e ricca d’ispirazione e valori, durante la settimana della moda di Milano. L’idea è di Ethical Code, i vestiti di Ugo Masini, Tiziano Guardini, Francesco Romualdo Mr. Ciaccia.
Auto elettriche e connesse, cucine intelligenti, televisori 4K Oled, stampanti 3D. Tutte le tendenze della tecnologia, in 10 punti.
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di termostati intelligenti, adattativi e connessi a Internet, come il Nest. Questo nuovo ecobonus è una novità della legge di Stabilità 2016 che non ha avuto il giusto risalto. Una brillante e imperdibile occasione per dare un tocco di modernità, calore (e design) alla nostra casa.
I designer africani stanno definendo un loro stile, riprendendosi ciò che i brand occidentali hanno sottratto al settore della moda del continente.