
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Mancano pochi giorni al gran cenone di Capodanno. Cosa indossare per essere trendy in modo eco? Ecco un paio di consigli per un inizio di anno nuovo “cruelty free”.
Che si trascorra a casa con i parenti o al ristorante con gli
amici, fuori in piazza o in un comodo salotto, il dilemma
dell’ultimo dell’anno è sempre uno solo: «Cosa mi
metto?».
Se volete trascorrere una
notte di San Silvestro all’insegna dei comportamenti ambientali
etici, ma senza rinunciare all’eleganza, e non avete
ancora scelto cosa indossare, ecco un paio di consigli che fanno
per voi.
I fabbricanti di capi di abbigliamento ed oggetti “senza
crudeltà” aumentano di anno in anno, spesso con catene di
distribuzione apposite, pensate per creare una nuova tendenza anche
nel vestire.
E tra gli stilisti vi sono anche delle celebrità (è
ormai noto l’impegno di Stella McCartney in questo senso).
A sottolineare che l’ambientalismo può essere anche sinonimo
di bellezza e buon gusto, oltre che di buonsenso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.