
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Se devi guidare, perché farlo da solo? Fare car pooling anche per pochi chilometri è meglio per l’ambiente, per le tasche, per tutto. Ma durante la Seconda guerra mondiale questo consiglio era un imperativo.
Per evitare di “sprecare” petrolio, che sarebbe stato più utile per le truppe che combattevano al fronte durante la Seconda guerra mondiale, il governo degli Stati Uniti lanciò una campagna che coinvolgeva diversi mezzi d’informazione: le radio, i volantini, le serate di gala e i manifesti pubblicitari.
Sono proprio questi che ancora oggi catturano l’attenzione per la semplicità ma, allo stesso tempo, la forza dei messaggi. Il sito dell’American Legion, un’organizzazione di veterani statunitensi che hanno prestato servizio in tempo di guerra, li ha raccolti tutti (anche quelli che non parlano di car pooling). Qual è il tuo preferito? E ricordati: “Se viaggi da solo, viaggi con Hitler!”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.