
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
Una lettera al pianeta per contribuire a cambiare il futuro. LifeGate lancia con il Festival delle Lettere l’iniziativa Lettera Sostenibile.
Ascolta il reading della Lettera Sostenibile in onda su LifeGate
Radio
Caro Pianeta,
lo so, hai la febbre, hai sete, ti manca l’aria. Resisti,
stiamo arrivando! Il mondo della gente che ti sta vessando è
agli sgoccioli, il cambiamento è imminente. Le ricerche lo
confermano, gli abitanti civili, rispettosi dell’uomo e
dell’ambiente crescono del 2-3 per cento all’anno. Per ora non
siamo la maggioranza, ma arriveremo presto al sorpasso. Tra poco le
persone non dedicheranno più la loro vita all’accumulo del
“materiale”, cercheranno invece direttamente la
felicità.
Vedrai, presto sempre più persone desidereranno vivere con
sentimento; dare un senso alla propria vita; consumare in modo
consapevole; rispettare l’ecosistema e tutte le forme di vita.
Vorranno cercare un lavoro gratificante; essere onesti; scegliere
vere amicizie; vivere la vita con gioia. Anche le aziende
interiorizzeranno che il profitto da solo non basta, perché
senza prendere in considerazione sia la gente che il pianeta non
c’è armonia di vita; non c’è neanche vita. Solo con un
modello “People Planet Profit” ci potrà essere un futuro.
Si sta avverando quello che scrivevo nel gennaio 1994 sul
“Corriere della Sera”: “Stiamo vivendo in modo relativamente
incruento il tempo che in un futuro verrà chiamato il secondo
rinascimento. Cambierà il modo di fare politica, comunicazione
e industria. La gente chiede valori spirituali. Nella politica
onestà e chiarezza, nella comunicazione verità e
concretezza, nell’industria rapporti a misura d’uomo e di ambiente.
Potremmo riassumere tutto con una frase: al comando il cervello
lascia un po’ di spazio al cuore”.
Caro Pianeta, farò tutto quello che è nelle mie forze.
C’è un concorso, il Festival delle Lettere: ognuno è
invitato a scrivertene una, rigorosamente a mano, da inviare in via
De La Salle 4, 20132 Milano. Questa è la mia. Ed è solo
la prima di tante che riceverai!
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.
Una lettera al pianeta per contribuire a cambiare il futuro. LifeGate lancia con il Festival delle Lettere l’iniziativa Lettera Sostenibile.
Ascolta il reading della Lettera Sostenibile in onda su LifeGate
Radio
Caro Pianeta,
lo so, hai la febbre, hai sete, ti manca l’aria. Resisti,
stiamo arrivando! Il mondo della gente che ti sta vessando è
agli sgoccioli, il cambiamento è imminente. Le ricerche lo
confermano, gli abitanti civili, rispettosi dell’uomo e
dell’ambiente crescono del 2-3 per cento all’anno. Per ora non
siamo la maggioranza, ma arriveremo presto al sorpasso. Tra poco le
persone non dedicheranno più la loro vita all’accumulo del
“materiale”, cercheranno invece direttamente la
felicità.
Vedrai, presto sempre più persone desidereranno vivere con
sentimento; dare un senso alla propria vita; consumare in modo
consapevole; rispettare l’ecosistema e tutte le forme di vita.
Vorranno cercare un lavoro gratificante; essere onesti; scegliere
vere amicizie; vivere la vita con gioia. Anche le aziende
interiorizzeranno che il profitto da solo non basta, perché
senza prendere in considerazione sia la gente che il pianeta non
c’è armonia di vita; non c’è neanche vita. Solo con un
modello “People Planet Profit” ci potrà essere un futuro.
Si sta avverando quello che scrivevo nel gennaio 1994 sul
“Corriere della Sera”: “Stiamo vivendo in modo relativamente
incruento il tempo che in un futuro verrà chiamato il secondo
rinascimento. Cambierà il modo di fare politica, comunicazione
e industria. La gente chiede valori spirituali. Nella politica
onestà e chiarezza, nella comunicazione verità e
concretezza, nell’industria rapporti a misura d’uomo e di ambiente.
Potremmo riassumere tutto con una frase: al comando il cervello
lascia un po’ di spazio al cuore”.
Caro Pianeta, farò tutto quello che è nelle mie forze.
C’è un concorso, il Festival delle Lettere: ognuno è
invitato a scrivertene una, rigorosamente a mano, da inviare in via
De La Salle 4, 20132 Milano. Questa è la mia. Ed è solo
la prima di tante che riceverai!
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.