
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Una lettera al pianeta per contribuire a cambiare il futuro. LifeGate lancia con il Festival delle Lettere l’iniziativa Lettera Sostenibile.
Ascolta il reading della Lettera Sostenibile in onda su LifeGate
Radio
Caro Pianeta,
lo so, hai la febbre, hai sete, ti manca l’aria. Resisti,
stiamo arrivando! Il mondo della gente che ti sta vessando è
agli sgoccioli, il cambiamento è imminente. Le ricerche lo
confermano, gli abitanti civili, rispettosi dell’uomo e
dell’ambiente crescono del 2-3 per cento all’anno. Per ora non
siamo la maggioranza, ma arriveremo presto al sorpasso. Tra poco le
persone non dedicheranno più la loro vita all’accumulo del
“materiale”, cercheranno invece direttamente la
felicità.
Vedrai, presto sempre più persone desidereranno vivere con
sentimento; dare un senso alla propria vita; consumare in modo
consapevole; rispettare l’ecosistema e tutte le forme di vita.
Vorranno cercare un lavoro gratificante; essere onesti; scegliere
vere amicizie; vivere la vita con gioia. Anche le aziende
interiorizzeranno che il profitto da solo non basta, perché
senza prendere in considerazione sia la gente che il pianeta non
c’è armonia di vita; non c’è neanche vita. Solo con un
modello “People Planet Profit” ci potrà essere un futuro.
Si sta avverando quello che scrivevo nel gennaio 1994 sul
“Corriere della Sera”: “Stiamo vivendo in modo relativamente
incruento il tempo che in un futuro verrà chiamato il secondo
rinascimento. Cambierà il modo di fare politica, comunicazione
e industria. La gente chiede valori spirituali. Nella politica
onestà e chiarezza, nella comunicazione verità e
concretezza, nell’industria rapporti a misura d’uomo e di ambiente.
Potremmo riassumere tutto con una frase: al comando il cervello
lascia un po’ di spazio al cuore”.
Caro Pianeta, farò tutto quello che è nelle mie forze.
C’è un concorso, il Festival delle Lettere: ognuno è
invitato a scrivertene una, rigorosamente a mano, da inviare in via
De La Salle 4, 20132 Milano. Questa è la mia. Ed è solo
la prima di tante che riceverai!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Dal 2020, per ogni dollaro guadagnato da rientra nel 90 per cento più povero dell’umanità, un miliardario ne ha intascati 1,7 milioni. Lo afferma Oxfam.
Gamindo è una startup specializzata nello sviluppo di videogiochi con cui le aziende possono parlare ai consumatori e coinvolgerli in attività solidali.
Nato negli Stati Uniti nell’Ottocento, lo spoils system è un metodo, criticato, di armonizzazione tra azione di governo e Pubblica amministrazione.
Trainect è un servizio pensato per la salute fisica, emotiva e mentale dei dipendenti che stimola comportamenti virtuosi attraverso video, podcast e blog.
Abbiamo raccolto le foto migliori scelte tra quelle pubblicate dalle agenzie fotografiche, per raccontare che 2022 è stato sul pianeta Terra.
Le belle notizie successe durante il 2022 che fanno sperare in un futuro migliore, scelte dai membri della redazione di LifeGate.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.
Aumentano i giornalisti uccisi e incarcerati. La Cina è il paese con più giornalisti in carcere, ma il posto più pericoloso rimane il Sudamerica.