
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Una lettera al pianeta per contribuire a cambiare il futuro. LifeGate lancia con il Festival delle Lettere l’iniziativa Lettera Sostenibile.
Ascolta il reading della Lettera Sostenibile in onda su LifeGate
Radio
Caro Pianeta,
lo so, hai la febbre, hai sete, ti manca l’aria. Resisti,
stiamo arrivando! Il mondo della gente che ti sta vessando è
agli sgoccioli, il cambiamento è imminente. Le ricerche lo
confermano, gli abitanti civili, rispettosi dell’uomo e
dell’ambiente crescono del 2-3 per cento all’anno. Per ora non
siamo la maggioranza, ma arriveremo presto al sorpasso. Tra poco le
persone non dedicheranno più la loro vita all’accumulo del
“materiale”, cercheranno invece direttamente la
felicità.
Vedrai, presto sempre più persone desidereranno vivere con
sentimento; dare un senso alla propria vita; consumare in modo
consapevole; rispettare l’ecosistema e tutte le forme di vita.
Vorranno cercare un lavoro gratificante; essere onesti; scegliere
vere amicizie; vivere la vita con gioia. Anche le aziende
interiorizzeranno che il profitto da solo non basta, perché
senza prendere in considerazione sia la gente che il pianeta non
c’è armonia di vita; non c’è neanche vita. Solo con un
modello “People Planet Profit” ci potrà essere un futuro.
Si sta avverando quello che scrivevo nel gennaio 1994 sul
“Corriere della Sera”: “Stiamo vivendo in modo relativamente
incruento il tempo che in un futuro verrà chiamato il secondo
rinascimento. Cambierà il modo di fare politica, comunicazione
e industria. La gente chiede valori spirituali. Nella politica
onestà e chiarezza, nella comunicazione verità e
concretezza, nell’industria rapporti a misura d’uomo e di ambiente.
Potremmo riassumere tutto con una frase: al comando il cervello
lascia un po’ di spazio al cuore”.
Caro Pianeta, farò tutto quello che è nelle mie forze.
C’è un concorso, il Festival delle Lettere: ognuno è
invitato a scrivertene una, rigorosamente a mano, da inviare in via
De La Salle 4, 20132 Milano. Questa è la mia. Ed è solo
la prima di tante che riceverai!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.