
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Esattamente 10 anni dopo la prima ?critical mass? a Milano, il grande raduno spontaneo di biciclette, il movimento dei ciclisti invia a tutti i sindaci d?Italia una richiesta in dieci punti per aumentare la sicurezza.
La rete internazionale di ciclisti si muove per reclamare
più attenzione e sicurezza. Ricordando i numeri dei ciclisti
vittime della strada (anche in Italia, circa 250 morti all’anno e
14.000 feriti) ma evidenziando come muoversi su due ruote possa
essere, con nuove garanzie di sicurezze, la soluzione a tanti
problemi delle città.
Per questo viene diramata ai sindaci italiani una lettera con
dieci, alcune basilari, altre inedite, intelligenti e innovative.
Come l’istituzione di zone dove i veicoli non possano andare a
più di 30 all’ora (“zone 30”), nuovi spazi per rastrelliere
e parcheggi di bici private, il dotare ogni nuova strada in
costruzione di una pista ciclabile accanto e installare semafori
dedicati ai ciclisti agli incroci, per anticipare il movimento dei
veicoli a motore e non far sì che i ciclisti (come spesso
accade) partano col rosso.
Ecco la lettera e i dieci punti inviati.
Caro Sindaco,
Come avrà già avuto modo di apprendere dalle notizie
degli ultimi giorni, l’Italia si posiziona al terzo posto in Europa
per mortalità in bicicletta. Negli ultimi 10 anni, ben 2.556
ciclisti hanno perso la vita sulle nostre strade ed è per
porre freno a questa situazione che due settimane or sono abbiamo
lanciato in Italia la campagna #salvaiciclisti con cui abbiamo
chiesto al Parlamento italiano l’applicazione degli 8 punti del
Manifesto del Times.
In questi i giorni il Parlamento sta facendo la propria parte ed
una proposta di legge sottoscritta da (quasi) tutte le forze
politiche è pronta per la presentazione alla Camera e al
Senato. Senza il Suo preziosissimo contributo di amministratore
locale, però, anche la migliore delle leggi rischia di
restare lettera morta ed è per questo che siamo a chiedere
la sua adesione alla campagna #salvaiciclisti per il miglioramento
della sicurezza dei ciclisti nella sua città.
Aderendo a #salvaiciclisti si impegnerà quindi a:
È perché riteniamo che la campagna
#salvaiciclisti sia dettata dal buon senso e da una forte dose di
senso civico che chiediamo un suo contributo affinché anche
in Italia il senso civico e il buon senso prendano finalmente il
sopravvento.
Chiunque volesse contribuire al buon esito di questa campagna
può condividere questa lettera attraverso Facebook,
attraverso il proprio blog o sito, attraverso Twitter
utilizzando l’hashtag #salvaiciclisti
e, ovviamente, inviandola via e-mail al sindaco della propria
città e ai sindaci delle città capoluogo di regione.
L’assessore milanese ha anticipato su Wired la pubblicazione di un
e-book sulla sicurezza dei ciclisti,
liberamente scaricabile. Intanto, sulla
pagina di
Facebook sta continuando la discussione. Pedalare!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.