
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Le “Cartoniadi” organizzate da Comieco in collaborazione con il Comune di Milano e Amsa e Gruppo A2A coinvolgono tutte le famiglie delle nove Zone di Milano. Vince chi raccoglie più carta e cartone.
La partecipazione dei cittadini per la riuscita della raccolta
differenziata è fondamentale: per sostenere le pubbliche
amministrazioni nel raggiungimento degli obiettivi di legge,
Comieco organizza
ogni anno le Cartoniadi.
Una competizione virtuosa che ha lo scopo di
sensibilizzare i cittadini verso la raccolta differenziata di carta
e cartone per trasformarla in un sano gesto quotidiano. Negli anni
si è dimostrato come le Cartoniadi
portino risultati concreti di incremento della raccolta: in un mese
di gara infatti si riscontra in media un incremento della raccolta
del 30%; dato che si consolida su un +15% nei mesi successivi.
Milioni gli italiani che negli anni si sono sfidati per
aggiudicarsi il titolo di campione del riciclo.
Dall’1 al 31 maggio le Cartoniadi coinvolgono tutto il
Comune di Milano. Le nove Zone saranno chiamate a dare il
meglio: moltissime le scatole di cartone, i fogli di carta, gli
astucci in cartoncino e tutta carta carte il cartone che,
indirizzati al corretto smaltimento, contribuiranno a far vincere
il ricco montepremi da investire per progetti di utilità
sociale. Quale Zona salirà sul podio di Milano? La Zona che
raccoglierà di più e meglio vincerà i 50.000
euro messi in palio da Comieco, investendo nella realizzazione di
beni o servizi secondo i bisogni reali del proprio territorio. Per
partecipare le famiglie devono solo impegnarsi a raccogliere il
più possibile, perché poi durante le Cartoniadi il
servizio di raccolta è in funzione secondo le consuete
modalità. Possono contribuire alla vittoria anche tutte le
scuole!
Ecco le regole del buona raccolta differenziata di carta e
cartone.
Poche e semplici:
1. Selezionare correttamente carta e cartone togliendo nastri
adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (ad es.
il sacchetto in cellophane che avvolge le riviste);
2. Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli
imballi grandi in piccoli pezzi;
3. Non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone;
4. Non buttare la carta insieme al sacchetto di plastica usato per
trasportarla fino al contenitore;
5. Non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con
residui di cibo o terra perché generano cattivi odori,
problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile;
6. Non conferire nella differenziata i fazzoletti di carta usati:
sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare;
7. Non buttare gli scontrini con la carta: i più comuni sono
fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore
generando problemi nelle fasi del riciclo;
8. La carta oleata (es. carta per affettati, formaggi e focacce)
non è riciclabile;
9. Non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di
sostanze velenose (es. vernici, solventi etc.) perché
contamina la carta riciclata;
10. Seguire sempre le istruzioni del proprio Comune per fare
correttamente la raccolta differenziata
Le antenate delle Cartoniadi si chiamavano
“Olimpiadi del cartone” e la manifestazione era riservata ai soli
commercianti che gareggiavano, nella raccolta degli imballaggi in
cartone, per migliorare e abbellire la propria strada. La prima
edizione si svolse a Roma nel 2001 e la vittoria andò a
Viale Marconi, importante arteria commerciale della città
che con il premio in palio migliorò l’illuminazione
stradale. Le altre edizioni si svolsero a Salerno (vinse la zona
Centro), Benevento (zona Stazione), Bari (zona Loseto), Milano (via
Montegani) e Padova dove arrivarono primi i commercianti del
quartiere 3 est. Nel 2004 Comieco implementò la gara di
raccolta della carta coinvolgendo anche i cittadini e le famiglie.
E così le “Olimpiadi del Cartone” si trasformarono in
“Cartoniadi”. Ecco dunque l’elenco delle edizioni delle
Cartoniadi:
2004 > Città di Parma, Città di Firenze
2005 > Città di Roma – Città di Palermo –
Città di Udine
2006 > Regione Abruzzo
2007 > Regione Lazio – Regione Marche
2008 > Regione Abruzzo – Regione Puglia – Regione Sardegna e la
prima Edizione Nazionale che ha visto gareggiare i cittadini di
Bologna, Firenze, Milano, Palermo, Reggio Calabria e Roma
2009 > Seconda Edizione Nazionale che ha visto gareggiare i
cittadini di Caserta, Livorno, Sassari e Monza
2011 > Città di Bari – Provincia di Roma – Regione
Umbria
Oltre un milione di italiani si sono già sfidati per
aggiudicarsi il titolo di campione del riciclo. Quale Zona
salirà sul podio quest’anno?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Il settore del tessile italiano rappresenta un’eccellenza a livello mondiale. A metterlo in luce è la mostra Textile Evolution – Made in Italy 4.0, che espone a Milano 150 prodotti di altissimo livello. Tra questi anche le innovative scarpe Vibram Furoshiki.
Linee classiche e suadenti con materiali innovativi, cruelty-free e sostenibili. Gli affascinanti prodotti di quest’alchimia delle scarpe vegan Nemanti in mostra nel temporary store di via Fiori Chiari, Brera, durante la Milano Fashion Week 2017.
Sono sempre più i capi di abbigliamento con tecnologia fotovoltaica incorporata. Si va dal cappotto solare, alla collana.
In collaborazione con la onlus Runway of Dreams, Tommy Hilfiger presenta una collezione dedicata a bambini con disabilità. La moda diventa uguale per tutti!
Tre stilisti sono stati chiamati a dimostrare che la moda etica è affascinante e ricca d’ispirazione e valori, durante la settimana della moda di Milano. L’idea è di Ethical Code, i vestiti di Ugo Masini, Tiziano Guardini, Francesco Romualdo Mr. Ciaccia.
Auto elettriche e connesse, cucine intelligenti, televisori 4K Oled, stampanti 3D. Tutte le tendenze della tecnologia, in 10 punti.
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di termostati intelligenti, adattativi e connessi a Internet, come il Nest. Questo nuovo ecobonus è una novità della legge di Stabilità 2016 che non ha avuto il giusto risalto. Una brillante e imperdibile occasione per dare un tocco di modernità, calore (e design) alla nostra casa.
I designer africani stanno definendo un loro stile, riprendendosi ciò che i brand occidentali hanno sottratto al settore della moda del continente.