
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Le nostre abitazioni sono un ricettacolo di emissioni. Da sole contribuiscono al trentadue per cento del consumo energetico italiano totale. E consumo energetico significa emissione di CO2.
E la situazione attuale non è incoraggiante: gli accordi
di
Kyoto incombono (per il 2020 sarà necessario un
taglio delle emissioni del 20 per cento), la dipendenza energetica
dell’Italia, che tocca l’85 per cento in confronto ad una media
europea del 50, il prezzo dei combustibili fossili che sta
schizzando alle stelle.
Cosa si può fare allora? La parola d’ordine è
risparmio energetico, precisamente partendo dalle
nostre case. Una nuova concezione di edilizia, del costruire, che
parte dalle materie prime impiegate nella costruzione (legno,
canapa, sughero), passando per una disposizione di porte e finestre
consona, fino ad arrivare all’isolamento termico.
E per le case già costruite, obsolete dal punto di vista
energetico (il 90 per cento dell’energia se ne va dalle finestre)
si può pensare ad un risanamento, isolandole temicamente,
installando doppi vetri e vari
piccoli accorgimenti che aiutano a risparmiare.
In Italia esiste, da alcuni anni, una certificazione chiamata
CasaClima, che attesta che la dimora costruita o ristrutturata
è energeticamente efficiente e sostenibile. Un’idea tutta
alto atesina, nata da Norbert Lantschner, che comporta alla fine
una spesa di 7 mq, contro una media di 18-25 per una costruzione
tradizionale.
Una casa efficiente dal punto di vista energetico potrebbe
significare un taglio del 15-20 per cento di emissioni, con
risparmio di 5-7 miliardi, che sgraverà dalle nostre
tasche.
Tutti questi temi sono stati trattati alla presentazione della
fiera “KlimaHouse 2008”, che si terrà a Bolzano il prossimo
Gennaio. Aperta a tutti, operatori e non, verrà mostrato
come procedere per migliorare le nostre case e per contribuire
così alla salvaguardia del pianeta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.