
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
Nel libro “Casa Pulita Naturalmente” Karyn Siegel-Maier spiega come erbe e olii naturali possano avere proprietà disinfettanti, antibatteriche e detergenti.
C’è un arsenale chimico, sotto il lavello. Detergenti chimici, tossici, irritanti, inquinanti…
Male per l’ambiente, per noi, e soprattutto per i più piccoli: nessuno come loro passa il tempo a gattonare sul pavimento e a esplorare gli angolini, entrando così in contatto con i residui dei detersivi. E proprio loro sono i più esposti ai rischi della chimica!
Nel suo libro “Casa Pulita Naturalmente” Karyn Siegel-Maier prima esibisce ricerche e studi sulla pericolosità degli agenti chimici sulla salute e mostra quanto, più di ogni prodotto sintetico, erbe e olii naturali possano avere proprietà disinfettanti, antibatteriche, fungicide e detergenti. Poi, spiega come utilizzarli al meglio.
Gli ingredienti più ricorrenti sono olii essenziali (spesso d’agrumi: sgrassano), bicarbonato di sodio, sapone di Marsiglia, erbe, borace, ma anche cera, cremor tartaro, glicerina, estratto di semi d’agrume.
Dopo il “kit di base”, ecco per esempio la ricetta per “lavare i piatti”: sapone di Marsiglia liquido; 20 gocce di olio essenziale di lime; 10 gocce olio essenziale di arancio; 5 gocce di estratto di semi di pompelmo.
Oppure, “polvere detergente alle spezie: 1 tazza bicarbonato, 3 cucchiaini di cannella macinata; 3 gocce olio essenziale di cedro”. Sullo stesso stile il rigenerante alle erbe, il detergente universale, lo sgrassatore per il forno, l’ammorbidente per la lavatrice… e c’è anche l'”alternativa alla candeggina: ricetta base per il sapone da bucato (pag. 87)… Per un maggior potere sbiancante, far stendere al sole”.
Utilizzare un prodotto naturale a base di erbe trasforma i lavori di casa… quasi in una delizia. “So che è difficile entusiasmarsi all’idea – scrive l’autrice – ma quando vi renderete conto che le superfici sono prive di germi e tossine e il rilassante aroma del legno di cedro o della lavanda perdura, non riuscirete a trattenere un sorriso di soddisfazione”. Insomma, si risparmia, si fa del bene all’ambiente, alla casa, e, con l’aromaterapia… al buon umore. Pulendo casa, serve sempre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.