Case ecologiche

Edizioni Ambiente, 2007Il libro

Peccato non poterli respirare, questi ambienti. Sono le case
ecologiche descritte e fotografate nei dettagli costruttivi da
Dominique Gauzin. Si possono solo immaginare gli odori, lontani
dalla plastica e dalla formaldeide dei nostri ambienti usuali, e le
sensazioni tattili di una vita domestica in piena armonia con
l’ecosistema.

“Case ecologiche” questo suggerisce. Che le abitazioni costruite
e pensate con i più avanzati criteri architettonici non sono
tristarelle, fredde e spartane. Sono ricche. Alcune sembrano quasi
lussuose. Certamente inducono alla riflessione, su quanto l’abitare
possa incidere sull’ambiente, inteso non già come lo spazio
“intorno a noi” bensì come “parte di noi”, con la nostra
pelle, gli indumenti, la nostra casa e l’esterno.

Respirare e toccarle magari no, ma costruirsele sì, si
può. Si può prendere spunto da qualche arredo, da
qualche forma, e da qualche descrizione, per importarle nel proprio
lifestyle. O si può scegliere addirittura di compiere
più pesanti interventi in casa, da ristrutturazioni a nuove
edificazioni, improntate all’eco-sostenibilità, qui
illustrato davvero come valore premiante e fattore importante della
qualità della vita.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…