
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Lo chiamavano “fastblack” per la sua velocità, ma ora le mani di Cassius Clay tremano. Sintomi del Parkinson, malattia degenerativa del sistema nervoso
“I cazzotti ti fanno vibrare il cervello come un diapason” ha scritto il grande pugile Cassius Clay nella sua biografia. Ma le sue mani tremano, balbetta e cammina con passo incerto. E ancora, ha vuoti di memoria, si ripete in continuazione.. Tutti sintomi del morbo di Parkinson, quella malattia degenerativa del sistema nervoso centrale che aggredisce le cellule che regolano gli impulsi motori. La causa? Lesioni celebrali causate da traumi violenti.
” Tieni duro fastback. Non ti arrendere” lo esorta la moglie Lonnie che lo aiuta, lo stimola a combattere, a vincere e lo provoca a parole.
Sono tanti i farmaci, le terapie da verificare o già sperimentati e ultimamente un aiuto arriva anche dalla realtà virtuale. Il dispositivo, in fase sperimentale, ricostruisce immagini in ambiente virtuale che stimolano e aiutano il paziente a superare la fase di blocco che periodicamente costringe il malato all’immobilità.
La prof.ssa Rita Levi Montalcini, premio Nobel, ha parlato inoltre del fattore di crescita delle fibre nervose: una proteina animale che si trova nelle ghiandole salivari del topo e nel veleno dei serpenti in grado di stimolare nel cervello le cellule superstiti, non intaccate dalla malattia, a formare nuove congiunzioni a livello dei neuroni.
Per ora tutto è ancora a livello di sperimentazione ma tanto di sta facendo. Esiste la possibilità di proteggere il cervello dalla progressiva perdita neuronale causata dal Morbo di Parkinson: farmaci dopamino-agonisti riducono sensibilmente la perdita di neuroni e inoltre, con la Pet, si è registrata una risposta celebrale nei pazienti.
Tra le tante terapie di riabilitazione riscuote sempre maggiore successo quella sviluppata attraverso la Biodanza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.