
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Gustoso e versatile in cucina, il cavolo è riccho di principi attivi. Non facciamoli mancare sulla nostra tavola d’inverno.
Nell’orto resistono al freddo, anzi sono proprio i morsi del
gelo a farli diventare più saporiti: i loro acidi si
trasformano in zuccheri, la consistenza diventa morbida e il gusto
più dolce al palato.
Il cavolo, a cappuccio, riccio, di Bruxelles, broccolo,
broccoletto, cavolfiore, cinese o toscano che sia, è un
alimento unico, prezioso per le sua ricchezza di principi nutritivi
e dalle inaspettate virtù curative.
In primo luogo è un antagonista biochimico del cancro, e la
scienza lo ha dimostrato: gli indoli, i ditioltioni, la vitamina E,
la C, la clorofilla, i flavonoidi e gli acidi fenolici che possiede
lavorano in sinergia per proteggerci da questa terribile malattia.
Ma non basta: il cavolo cura la cirrosi; si lega alle sostanze
tossiche e radioattive e ne impedisce l’assorbimento; rafforza i
vasi capillari; è antibiotico, antiulcera, antianemico,
disintossicante (un tempo si usava somministrare l’acqua di cottura
delle foglie per smaltire una forte ubriacatura); ringiovanisce i
tessuti e irrobustisce l’intero organismo.
Non male, per un ingrediente spesso dimenticato, che ci rende
più inclini a ricalcare le preparazioni tradizionali dalle
lunghe cotture piuttosto che a sperimentare nuove ricette in
cucina. Invece, consumato crudo, ancora vivo, o cotto brevemente a
vapore è gustoso e salutare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!