
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Scopriamo da dove viene e come funziona il silicio, il materiale più utilizzato per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici.
Il materiale più utilizzato per realizzare celle
fotovoltaiche (FV) è il Silicio (Si). Il 26% in peso della
crosta terrestre è rappresentato da Si, in natura reperibile
sotto forma di sabbia.
Per ottenere Si occorre fondere la Silice attraverso un processo di
carboriduzione e successiva purificazione (processo Siemens) che
genera materiale più puro del necessario ma consuma molta
energia elevando il costo finale.
A seconda del grado di purezza si distinguono 3 tipologie di
cella.
Silicio Monocristallino (Si-M). Ottenuto mediante
2 differenti processi di lavorazione (Czocharlski di accrescimento
da fuso o Floating Zone di purificazione fisica). In entrambi
l’atmosfera esterna è sotto vuoto o a gas inerte per evitare
ossidazione. Il risultato è una struttura cristallina
regolare con elevato grado di purezza. L’efficienza di conversione
è variabile dal 12 al 16% e occorrono 7 mq per installare 1
kwp. I lingotti di Si-M vengono tagliati in fette (wafer) dello
spessore di 250 micron. Fette più sottili convertirebbero
efficacemente la luce in energia elettrica ma sarebbero troppo
fragili.
Silicio Policristallino (Si-P). Nasce
dall’esigenza di diminuire i costi del Si-M, con lo svantaggio di
perdite di efficienza dovute alla presenza dei bordi di grano ed
impurezze e imperfezioni nel reticolo con conseguente maggiore
ingombro (8/11 mq per 1Kwp).
Silicio Amorfo (Si-A). Diversamente dai
precedenti, ha atomi aggregati secondo vincoli variabili con
differenze nelle distanze interatomiche e negli angoli di legame.
Il problema del Si-A è la bassa efficienza (7% nelle celle
in commercio) che si riduce nel tempo del 50% con esposizione alla
luce. Tuttavia maggiore è il coefficiente di assorbimento
della radiazione solare (40 volte più del Si-M) consentendo
di ottimizzare la resa di installazioni non ottimali in termini di
orientamento. Applicando idrogeno sulla superficie si riducono le
imperfezioni del cristallo del Si-A migliorando la
conducibilità. 1 Kwp di Si-A occupa 14/20 mq.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.
Sono state settimane di progresso nell’ambito delle intelligenze artificiali. I nuovi progetti sono molti e non solo da parte dei giganti del settore.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
Fino al 24 marzo sono aperte le iscrizioni a Fineco Impact, la challenge che premia i progetti sostenibili che coinvolgono territori e comunità locali.