
La formazione dei docenti sui cambiamenti climatici dell’Associazione nazionali presidi è in collaborazione con una compagnia petrolifera.
Ideale per chi fa trekking o camping, per chi arrampica o per chi lavora all’aperto e ha necessità di avere un cellulare resistente praticamente a tutto.
Certo non è il primo ne sarà l’ultimo cellulare ad
utilizzare la tecnologia fotovoltaica per ricaricare le
batterie.
Ma TTM Outlimits
Solaris è un telefono cellulare ideale per chi ama fare
attività all’aria aperta o per chi semplicemente lavora
all’aperto. Sì, perché questo modello TTM è una
buona soluzione per risolvere i problemi legati all’utilizzo del
telefono in condizioni non proprio ottimali. Non bastano infatti
poche gocce di pioggia o una caduta a terra per rovinarlo
irrimediabilmente.
Il telefono funziona con la normale rete Gsm,
quindi con tutti gli operatori disponibili. Possiede una piccola
fotocamera da 2 megapixel e una porta per l’aumento di storage da 8
GB. È possibile inoltre comunicare con gli altri devices
tramite il Bluetooth e la porta Usb. Utilissima la lampada posta
nella parte superiore del cellulare.
Viene fornito di auricolari con microfono e di
caricabatterie universale, che per legge è oggi obbligatorio
per la maggior parte dei telefoni cellulari. Utilizza il sistema di
messaggistica sms e mms. Niente a che vedere quindi con uno
smartphone, in tutti i sensi. Niente accesso alla rete (c’è il
WAP, però) o ai vostri social preferiti!
La prova. Dimenticato sotto un temporale estivo, il
telefono ha continuato a funzionare normalmente, testandone quindi
l’impermeabilità certificata IP65. Inoltre non teme piccoli
urti o cadute, lo potete lasciare tranquillamente dentro il vostro
zaino, tra borraccia, coltellino e sacco a pelo.
Utile per chi ama fare trekking in alta montagna il localizzatore
Gps, estremamente preciso e testato più volte. Unica bega il
dover convertire i decimali di grado in decimali primi e secondi,
per riuscire ad identificare il punto sulla mappa. L’errore, vista
anche la conversione si aggira sui 30 metri.
Interessante infine il lato “eco” del telefono,
ovvero il piccolo pannellino solare in grado di ricaricare la
batteria in assenza di presa elettrica. O meglio, dopo averlo
lasciato al sole per una mattinata intera (circa 4 ore), il
telefono scarico e spento si è acceso ed ha permesso una
brevissima telefonata (qualche minuto) e comunque di ricevere
qualche sms. Naturalmente resta il dubbio della durata di un
dispositivo mobile e della batteria al litio lasciati sotto il sole
ad elevate temperature. Ma in questo caso il pannellino vi
servirà in caso di assoluta necessità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La formazione dei docenti sui cambiamenti climatici dell’Associazione nazionali presidi è in collaborazione con una compagnia petrolifera.
Il progetto è partito tre anni fa e prevede di riqualificare 111 mila abitazioni, trasformandole in case ad “energia zero”. I Paesi Bassi fanno scuola.
È possibile utilizzare il condizionatore senza doverci aspettare un salasso in bolletta, o peggio ritrovandoci con fastidiosi malanni dovuti agli sbalzi di temperatura troppo repentini?
Grazie a programmi di efficienza energetica nei data center europei, si potrebbero ridurre i consumi di energia di 3 TW/h l’anno, pari ad un risparmio di 300 milioni di euro.
Il data center che gestisce lo storage internet e i servizi di hosting della “nuvola” di Apple, a Maiden in North Carolina, è alimentato da una centrale fotovoltaica di 40 ettari e da un impianto a celle a combustibile
Verrà ricordata come l’edizione dei record, questa del 2013, sia per presenze che per prodotti presentati dalle aziende. Dalle stampanti 3D ai microlettori mp3, dai pc a tavolino al wc per bambini con tablet incorporato.
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
Energia rinnovabile per riscaldare l’inverno e raffrescare l’estate. Pesando sempre meno sull’ambiente, riducendo inquinamento e emissioni, senza rinunciare al comfort. Ecco le novità.
Ci sono tutti i grandi marchi dell’elettronica. E molti sveleranno le novità più evolute, più all’avanguardia in fatto di design e tecnologia.