Centro di etica ambientale

Sabato 6 luglio, nella Basilica dell’Abbazia di Morimondo, in provincia di Milano, si parlerà di etica ambientale. Al centro del progetto la promozione delle aree protette lombarde e il sostegno delle strategie di conservazione degli ambienti naturali.

Il Centro, coordinato dal Professor Luciano Valle, si propone come
luogo di promozione e diffusione, laboratorio di ricerca e centro
di formazione sulle problematiche della filosofia ed epistemologia
(parte della filosofia che riflette sulle caratteristiche
dell’attività scientifica) ecologiche, con particolare
attenzione ai temi dell’etica ambientale.

Nato grazie alla Regione Lombardia, il consorzio Parco Lombardo
della valle del Ticino e il Comune di Morimondo, il centro ha la
propria sede nell’antico monastero di Morimondo, all’interno del
Parco del Ticino. Il progetto prevede la promozione delle aree
protette lombarde e il sostegno delle strategie di conservazione
degli ambienti naturali con iniziative a carattere educativo e
culturale.

Il Centro di Etica Ambientale mira, attraverso la ricognizione tra
le memorie, le tradizioni, i depositi culturali che si sono
accumulati nel tempo, a:

  • Recuperare e valorizzare i preziosi depositi della
    conoscenza religiosa, filosofica, spirituale propri della forma
    pre-moderna dell'”abitare”, improntati ai principi dell’amore e del
    rispetto verso la natura.
  • Porre a confronto, in un dialogo fecondo, le varie
    tradizioni di cultura ambientale con i percorsi e i valori della
    modernità (scienza, tecnica, democrazia).
  • Selezionare le piattaforme epistemologiche ed etiche per
    adeguarle al progetto di una “nuova”, aggiornata “alleanza” tra
    uomo e natura, di cui sempre più urgentemente si avverte
    l’esigenza, per la costruzione della nuova casa europea della
    libertà, della pace, e della solidarietà.

Il Centro di Etica Ambientale si propone quindi come:

  • Laboratorio di ricerca sulle problematiche della
    filosofia ed epistemologia ecologiche, con particolare attenzione
    ai temi dell’etica ambientale in collegamento con le religioni, il
    mondo della tecnica, i processi dell’abitare umano, le nuove
    cruciali questioni della bioetica e della dignità del mondo
    animale.
  • Luogo di promozione e diffusione delle tematiche e delle
    strategie ambientali.
  • Centro di Formazione impegnato a sollecitare
    l’aggiornamento delle identità cognitive, spirituali ed
    etiche dei soggetti, alla luce dei valori dell’epistemologia, della
    filosofia e dell’etica ambientali. La produzione
    scientifico-culturale del Centro si avvarrà della
    collaborazione di università, istituti di ricerca,
    associazioni varie.

La sede del Centro è aperta al pubblico il sabato dalle ore
12,00 alle ore 17,00.
Il Presidente/Coordinatore Prof. Luciano Valle riceve su
appuntamento (tel. e fax: 0131 820993).

Gabriele Garbillo

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati