Che cosa provoca l’asma?

Nessuno lo sa con certezza. Conoscere l’asma con gli allergeni e fattori a rischio può prevenire molte malattie respiratorie, quindi non solo allergie

Innumerevoli studi scientifici dimostrano che se nelle case si
respirasse aria più pulita, ci sarebbero meno asmatici.

Gli impianti di riscaldamento e di aria condizionata che mettono in
circolo polvere e acari, vernici e tappeti sintetici, prodotti
chimici per la pulizia…si parla di
inquinamento domestico. Anche fuori, l’aria che si respira, il
cosiddetto inquinamento atmosferico del quale si è parlato
fino alla nausea, indebolisce il sistema immunitario predisponendo
all’asma. Ma la lista delle ipotesi che tentano di spiegare
l’impressionante crescita della diffusione dell’asma si allunga
continuamente e comprende l’uso eccessivo delle vaccinazioni, le
cattive abitudini alimentari, l’uso esagerato degli
antibiotici.

Che cosa può scatenare un episodio di asma? Le più
comuni cause scatenanti un episodio d’asma sono quasi certamente le
allergie ma è difficile identificarle con esattezza. Oltre
al polline ci sono i cibi come le fragole, le noci, la soia e altri
cibi ancora, le secrezioni di acari e topi, le spore delle muffe, i
residui epidermici degli animali domestici.

Individuare gli elementi allergenici può essere un primo
passo: test allergenici supportati dalla Medicina Quantistica,
senza dimenticare che ognuno di noi, con la consapevolezza del
proprio corpo, dovrebbe essere in grado di individuare l’area da
indagare e privilegiare quindi, per esempio, l’aspetto
dell’alimentazione piuttosto che l’inquinamento atmosferico… a
seconda del momento in cui si verifica la crisi d’asma.

Attualmente disponiamo di molte informazioni utili sull’importante
ruolo svolto dal regime alimentare, sulla necessità di
pulire l’ambiente in cui viviamo, sugli effetti collaterali dei
farmaci, sugli effettivi miglioramenti che gli esercizi di
meditazione e di respirazione producono e sulle capacità
degli integratori alimentari di ridurre il grado infiammazione
interna.

Sonia
Tarantola

Bibliografia consigliata
Richard N. Firshein, Guarire l’asma, edizioni
Red

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati