
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
L’Enel (ci) sta comprando due reattori nucleari con tecnologia pre-Chernobyl. A due passi da casa.
L’avevamo scritto, e detto, il 2 novembre 2005: “Riparte
il nucleare, a due passi dall’Italia, e lo paga
l’Italia“. Che vuol dire? C’era una noterella secondo
cui l’Enel stava pensando di spendere 800 milioni di euro – 800
milioni di euro – per comprare, rimettere in sesto e far ripartire
un vecchio reattore nucleare in Slovacchia.
Oggi, la conferma. Anzi. I reattori sono diventati due!
La notizia rilanciata da Greenpeace dice proprio questo: l’Enel
sta per spendere 1,6 miliardi di euro per comprare due vecchi
reattori nucleari sovietici pre-Chernobyl e vuole farli ripartire
in Slovacchia (a 500 km dal confine italiano a spanne).
I dettagli dell’operazione:
Ora.
Domanda: ma… con 1,6 miliardi di euro…
…quanta
energia rinnovabile si può fare?
…sarebbe sufficiente per illuminare quante case?
…e quante milioni di
tonnellate di CO2, e quanto inquinamento
risparmiavamo?
Le risposte nell’intervista in streaming. Ecco
dove finiscono i soldi delle nostre bollette elettriche, invece. A
finanziare due enormi bidoni nucleari, a due passi da casa nostra.
Pensiamoci, la prossima volta che teniamo in mano una bolletta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…