Che fare con 1,6 miliardi di euro? Abbiamo comprato due rottami atomici

L’Enel (ci) sta comprando due reattori nucleari con tecnologia pre-Chernobyl. A due passi da casa.

L’avevamo scritto, e detto, il 2 novembre 2005: “Riparte
il nucleare, a due passi dall’Italia, e lo paga
l’Italia
“. Che vuol dire? C’era una noterella secondo
cui l’Enel stava pensando di spendere 800 milioni di euro – 800
milioni di euro – per comprare, rimettere in sesto e far ripartire
un vecchio reattore nucleare in Slovacchia.

Oggi, la conferma. Anzi. I reattori sono diventati due!

La notizia rilanciata da Greenpeace dice proprio questo: l’Enel
sta per spendere 1,6 miliardi di euro per comprare due vecchi
reattori nucleari sovietici pre-Chernobyl e vuole farli ripartire
in Slovacchia (a 500 km dal confine italiano a spanne).

I dettagli dell’operazione:

  • Acquistando la società energetica slovacca Slovasnke
    Elektrarneue, l’Enel si impegna a ripristinare due vecchi reattori
    nucleari VVER 440-213. Dunque.
  • Si tratta di tecnologia sovietica di progettazione
    ‘ante-Chernobyl’.
  • La loro costruzione fu fermata nel 1993. La ‘Banca Europea per
    la ricostruzione e lo sviluppo’ si è in seguito rifiutata di
    finanziarne il completamento.

  • Un reattore dello stesso tipo è stato chiuso
    a
    Greisfwald (ex Ddr), appena entrato in funzione, mentre veniva
    bloccata la costruzione di altre tre unità di terza
    generazione VVER 1000 più nuove di quelle che Enel
    dovrà completare ora.
  • ll sito della centrale in questione è teatro di
    conflitto ambientale: Mochovce è uno dei 700
    più gravi casi di conflitto ambientale nel
    mondo
    censiti dall’American University di
    Washington.
  • L’energia elettrica che si pensa di ricavarne avrebbe un costo
    spropositato: il quintuplo di altre centrali.

Ora.

Domanda: ma… con 1,6 miliardi di euro…

…quanta
energia rinnovabile
si può fare?

…sarebbe sufficiente per illuminare quante case?

…e quante milioni di
tonnellate di CO2, e quanto inquinamento
risparmiavamo
?


Le risposte nell’intervista in streaming.
Ecco
dove finiscono i soldi delle nostre bollette elettriche, invece. A
finanziare due enormi bidoni nucleari, a due passi da casa nostra.
Pensiamoci, la prossima volta che teniamo in mano una bolletta.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…