
L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
Quali saranno le fonti energetiche nel futuro? Come controlleremo i gas serra? E ancora: come saranno costruite le case, quanto consumeranno, con quali materiali? E come ci muoveremo, con quali mezzi, con quali carburanti? Ce lo dice Energetica!
Energetica, quest’anno alla sua quarta edizione, è il
convegno annuale, che si tiene a Milano promosso da Repubblica e
Somedia, e che affronta le i grandi temi dell’energia,
dello sviluppo sostenibile, delle scelte ecocompatibili nei
processi d’impresa, la sostenibilità dei trasporti e
dell’abitare.
In pratica, un grande appuntamento per discutere sulle
nuove tecnologie, sul nuovo modo di
fare economia, per capire come rendere più
efficienti le nostre case, con quali materiali costruirle, oppure
quali saranno i carburanti e le
fonti energetiche del prossimo futuro, visto che il
petrolio costa ormai più di 100 dollari al barile, che il
suo costo continua ad aumentare e che non è una risorsa
infinita.
Le conferenze e gli incontri dell’edizione 2008 si svolgeranno a
Milano, a palazzo Turati, martedì 11, mercoledì 12 e
giovedì 13 marzo, dalle 9.00 alle 17.00, con l’aiuto di
architetti, economisti e scienziati.
E il convegno stesso è sostenibile! Energetica 2008,
infatti, compensa le sue emissioni di CO2 sostenendo il progetto
Costa Rica di LifeGate Impatto Zero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
L’Italia in Libia punta sul gas, come fatto in Algeria. Ma nel 2022, le rinnovabili hanno superato i fossili. Se vogliamo la transizione, il momento è ora.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
L’Italia ha stipulato nuovi accordi con l’Algeria sul gas. Si ribadisce l’esigenza di un piano Mattei per l’Africa, ma di innovativo c’è ben poco.
Una proposta di direttiva europea spaventa l’Italia perché costringerebbe a riqualificare il 60 per cento degli edifici: ma sono preoccupazioni fondate?
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La crisi energetica ci sta obbligando a riconsiderare i nostri consumi. È necessaria una decarbonizzazione della nostra economia. Ma come raggiungerla?
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.