Chernobyl, 25 anni dopo

Ora 1 e 23 del 26 aprile 1986. Reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl. Un’esplosione proietta una colonna di 35 tonnellate di combustibile radioattivo a due chilometri d’altezza, che si disperde per un raggio di 1.200 km.

Massimo
Bonfatti, giornalista, promotore di Progetto Humus

Le bugie di Chernobyl. I dati sulla mortalità in Bielorussia
oggi ci parlano di un incremento della mortalità da patologie
dovute al Cesio 137 e di patologie cardiache correlate. I diversi
tentativi di bonificare il terreno non sono riusciti. E il
sarcofago sul reattore ha 1000 metri cubi di crepe…

Clicca
qui per ascoltare Massimo Bonfatti su LifeGate
Radio

 

 


Damiano
Rizzi, presidente di Soleterre Onlus

Tuttora ci sono bambini in Ucraina e Bielorussia che soffrono a
causa del disastro di 25 anni fa. Dare loro aiuto e assistenza
è un’impresa piena di difficoltà. Ecco quali sono e come
si affrontano. Per ridare loro sollievo e speranza.

Clicca
qui per ascoltare LifeGate ‘ Internazionale’ del
10/04/2011

 


Giorgio
Celli, etologo, entomologo e scrittore

Gli effetti delle radiazioni sugli animali e sull’uomo partendo dal
disastro di Chernobyl. Che cosa è successo, succede e
succederà alle forme di vita intorno al sarcofago che
racchiude ormai da 25 anni i reattori?

Clicca
qui per ascoltare l’intervista
integrale

 

 


Gianumberto
Accinelli, entomologo

Le radiazioni sono dannose, ma gli insetti, grazie al loro
tegumento, sono più resistenti di noi e dei mammiferi in
generale. E i più brutti… sono i più resistenti: in
caso di disastro ambientale avremmo un mondo popolato solo da
scarafaggi, mosche e zanzare.

Clicca
qui per ascoltare l’intervista
integrale

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Ripartiamo dalla montagna

Con il Club alpino italiano (Cai) raccontiamo le sfide e opportunità delle terre alte, da un approccio più consapevole alla loro tutela e valorizzazione.