
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Anche il Governo Italiano si dovrà adoperare a fermare il by-catch, l’uso illegale di strumenti non selettivi come le spadare tuttora in forte attività nei nostri mari.
L’ingresso di nuovi Paesi nell’IWC avrebbe potuto far progredire
la gestione delle balene dallo stato attuale. Si sarebbero potute
prendere decisioni importanti come l’istituzione di nuovi santuari
per le balene e l’eliminazione della cosiddetta caccia scientifica,
che ha consentito al Giappone di cacciare, dal 1986 ad oggi, piu di
8.000 balene, compresa la Balenottera boreale, una specie
fortemente minacciata.
Quindi due questioni molto importanti che non hanno registrato
nessun progresso, mantenendo inalterato lo stato attuale delle
cose.
Il bilancio finale registra alcuni punti a favore per le
balene:
Ora anche il Governo Italiano si dovrà adoperare a fermare
il by-catch, l’uso illegale di strumenti non selettivi come le
spadare (e altri strumenti da pesca non selettivi) tuttora in forte
attività nei nostri mari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.