
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Chris DeRose, attore. Ha dimostrato la sua sensibilità verso i più deboli rinunciando alla carriera per battersi a favore degli animali.
E’ una persona che nella vita ha toccato con mano la sofferenza, fin da bambino. Ha svolto innumerevoli lavori: il poliziotto, l’investigatore privato, il pilota, il giornalista e infine l’attore. La sua sensibilità verso i più deboli l’ha dimostrata, inizialmente, diventando il “fratello maggiore” di una ventina di ragazzini di strada. Poi è venuto a contatto con la sofferenza degli animali e ha deciso di dare una svolta coraggiosa alla sua vita: ha rinunciato alla carriera, ai soldi e alla notorietà per battersi contro la vivisezione, la caccia, il furto degli animali e ogni forma di loro sfruttamento. Per questo non ha esitato a partecipare ad azioni di protesta e di denuncia non violente, finalizzate a dare risalto attraverso i mass media alle tematiche animaliste. E’ stato arrestato molte volte e ferito in due occasioni.
Alcuni anni fa, Chris DeRose ha deciso di scrivere un libro autobiografico, intitolato In your face, con l’intento di ripercorrere tutta la sua vita, dagli anni dell’orfanotrofio, passando per i molti lavori, l’ingresso nel mondo dello spettacolo, la scelta di dedicarsi alla causa degli animali, per finire alla cronaca delle sue innumerevoli iniziative non violente. Quest’anno le Edizioni Cosmopolis, tra le tante interessanti e importanti proposte, hanno deciso di pubblicare la traduzione aggiornata di In your face.
L’appena uscito “A muso duro” (edito dalle Edizioni Cosmopolis) è un libro di emozioni forti, l’appassionata storia di un profondo coinvolgimento personale, niente a che vedere con una cronaca distaccata. Chris DeRose ti invita a condividere la sua rabbia, il suo dolore e le sue vittorie, ti conduce in un viaggio per mostrarti le ragioni della sua totale dedizione alla causa della giustizia, perciò è indispensabile che A muso duro sia presente nella libreria di ogni animalista. Ma l’impostazione autobiografica e il ritmo, spesso incalzante e avvincente, lo possono rendere una piacevolissima lettura per chiunque.
L’autore ha trascorso, alla fine del 2003, alcuni giorni in Italia durante i quali ha presentato A muso duro in diverse città. Chi ha avuto la fortuna di andarlo a sentire, ha potuto verificare la sua estrema determinazione e la sua grande umanità. Chris DeRose è persona a cui non si può non volere bene per quello che ha fatto e sta facendo, ma soprattutto per come lo fa e A muso duro è un’occasione straordinaria per conoscerlo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.