
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Via libera anche per il cioccolato transgenico nella Legge Comunitaria 2001
Il provvedimento, che è stato approvato il 20 febbraio ed
entra in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale,
prevede la ratifica di 54 direttive comunitarie per diversi
settori, dalle televendite all’antidiscriminazione, dal “borsellino
elettronico” all’alimentazione, dall’orario di lavoro allo
smaltimento dei rifiuti, dall’etichettatura dei medicinali alle
guide alpine.
Fino alle disposizioni sul cioccolato.
Tutti ricordano lo scalpore sollevato due anni fa (giugno 2000)
dalla Direttiva europea 2000/36/CE (relativa ai prodotti di cacao e
di cioccolato destinati all’alimentazione umana) che avrebbe
consentito l’uso di grassi anche transgenici al posto del burro di
cacao per la produzione delle deliziose barrette marroni.
Una Direttiva che perseguiva “meritevoli” scopi: standardizzare
(verso il basso) la qualità del cioccolato europeo; aprire
il mercato Cee ai grassi vegetali/OGM; fare un favore alle
multinazionali; danneggiare irrimediabilmente le decine di paesi
poveri e le migliaia di contadini del Sud del mondo, esportatori di
quel burro di cacao che da ora in poi non sarà più
necessario… per produrre cioccolata.
Ebbene, ecco la legge attuativa in Italia: che si premura di
“garantire che l’etichettatura dei prodotti di cacao e di
cioccolato… rechi una distinta indicazione a seconda che il bene
sia prodotto con aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di
cacao o che sia prodotto utilizzando esclusivamente burro di cacao;
nel primo caso l’etichetta dovrà contenere la dizione
‘cioccolato’ mentre nel secondo caso potrà essere utilizzata
la dizione ‘cioccolato puro'” (Art. 28).
Insomma, d’ora in poi per esser certi di mangiare cioccolato non
transgenico dovremo individuare le confezioni con la scritta
“cioccolato puro”. Se c’è scritto solo “cioccolato” non
saremo sicuri della sua provenienza.
Così come per gustare olio d’oliva dobbiamo cercare l’olio
“extravergine d’oliva” e per mangiare bio si deve essere attenti al
bollino giallo, non verde, a forma di spiga, non di
margherita…
Diciture supplementari, scritte, bollini, certificazioni:
l’etichetta dei prodotti semplicemente genuini è sempre
meno… semplice.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.