
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Il progetto Riciclo Arte Ricostruzione – Adotta una bottega in Abruzzo è nato quasi per caso. Un’artigiana di Cocullo (AQ), una ceramista, la mattina dopo il terremoto ha trovato garn parte delle sue opere d’arte trasformate in cocci.
Che fare? Il danno stimato era di circa 6.000 euro, non troppo
ma abbastanza per chiudere letteralmente bottega. Nella sua
situazione si trovano, tuttora, molti altri artigiani abruzzesi,
ugualmente colpiti dal sisma.
La ceramista è una dei galleristi di GARD, Galleria Arte
Roma Design; dopo una telefonata alla direttrice artistica Sonia
Mazzoli, l’idea: perché non allestire una mostra proprio con
i cocci recuperati, per raccogliere fondi e riportare arte – e
lavoro – in Abruzzo?
E così è partito il progetto, totalmente
autofinanziato, che ha coinvolto più di 50 artisti che si
occupano di design, artigianato, fotografia, gioielli e moda:
ciascuno di essi si è preso carico di uno dei cocci e ha
prodotto un’opera che è divenuta parte intergrante della
mostra. E’ ancora in atto, inoltre, una ricerca di sponsor, privati
o istituzionali, che consentano l?acquisto delle opere
d’artigianato perdute per il loro valore originario, permettendo al
settore di ripartire.
L’allestimento ha già toccato Roma dal 22 maggio al 5
giugno ed ora giunge a Ponza, dall’1 al 10 agosto. L’appuntamento
è al Museo Comunale, durante l’evento Isole Riflesse –
Ponza Festival 09.
Gli orari:
dalle 19.00 alle 24.00 dall’1 al 9 agosto
dalle 20.00 alle 06.00 il 10 agosto, in occasione della notte
bianca di Ponza.
Per saperne di più, www.galleriagard.com
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.