
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
15mila coccodrilli sono fuggiti da un allevamento di rettili che si affaccia sulle rive del fiume Limpopo, in Sudafrica, al confine con il Botswana.
La causa dell’evasione è da imputare alle piogge
torrenziali che hanno colpito il paese settimana scorsa causando la
morte di almeno dieci persone e la proclamazione dello stato
d’emergenza in alcune regioni.
I proprietari della fattoria Rakwena hanno deciso di aprire le
gabbie in cui si trovavano gli alligatori per paura che la forza
del fiume facesse crollare le pareti. Circa la metà dei coccodrilli sono stati
già recuperati, soprattutto in seguito alle segnalazioni
da parte di altri allevatori o di semplici cittadini.
Uno è stato ritrovato che camminava nel campo di rugby di una scuola di Musina, a
120 chilometri dalla fattoria. Le rive del fiume Limpopo sono piene
di allevamenti di rettili che vengono usati anche per ripopolare le
riserve naturali, visitate ogni anno da migliaia di turisti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.