
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
L’energia eolica, ovvero prodotta dal vento, è inesauribile, economica e rispetta l’ambiente. L’utilizzo di questa fonte rinnovabile cresce a un tasso del 55% annuo.
Cos’è.
Il vento è il moto delle masse atmosferiche che vorticano
incessantemente su tutta la Terra tra i dislivelli (il
“gradiente”), dai campi di alta pressione verso quelli a bassa
pressione.
Secondo Lester Brown, il prossimo futuro energetico
appartiene al vento. “E’ abbondante, economico,
inesauribile, ampiamente distribuito, non danneggia il clima ed
è pulito”.
Oggi:
La “potenza nel vento” (P, funzione
della densità dell’aria, p, dell’area intercettata dal
vento, A, e della velocità istantanea del vento, V) viene
trasformata in energia da aerogeneratori, turbine eoliche. Ne
esistono da mezzo metro di diametro (da 20w, Marlec 500) fino al
gigante della Vestas da 1650 kw con un rotore di ben 63 metri. In
Germania, una Repower arriva a 123 metri (si
chiama 5M: sta per 5 megawatt. Serve 4500 case).
Secondo gli esperti, i venti di terraferma potrebbero già
fornire energia pari a quattro volte il consumo energetico totale.
Esiste una concreta disponibilità di volumi notevoli di
energia eolica a prezzi competitivi.
Secondo la Commissione Europea “ha avuto una progressione
impressionante. Cresce a un tasso del 55% annuo. Gli obiettivi
chiave del settore eolico sono stati superati tre anni prima del
previsto”.
Il prezzo dell’energia elettrica prodotta dal vento si è
ridotto di tre volte, dal 1981 a oggi. L’8% dell’elettricità
danese è prodotta dal vento, l’11%
in una regione tedesca, il 20% in Navarra, nel nord
della Spagna.
Il futuro.
Oltre agli affinamenti tecnici (mulini c.d. “lenti”, più
leggeri, turbine più silenziose e più efficienti) si
possono immaginare batterie di mulini a vento off-shore (in mare
aperto), oppure dislocati in zone deserte, senza deturpare il
paesaggio, per fabbricare sul luogo l’idrogeno, vettore d’energia
immagazzinabile e trasportabile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.